Attualità

2 Agosto 2024

Bonus sponsorizzazioni sportive, domande entro il 10 agosto

Ancora pochi giorni per non perdere l’opportunità di accedere al credito d’imposta per le spese sostenute nel primo trimestre del 2023 relative alle sponsorizzazioni sportive. Le richieste potranno essere inviate fino alle 23,59 di sabato 10 agosto attraverso la piattaforma disponibile sul sito del dipartimento per lo Sport. Il bonus è pari al 50% degli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 marzo 2023.

L’incentivo, già previsto per il 2022, con la legge di bilancio 2023 è stato prorogato alle campagne pubblicitarie realizzate nel primo e nel terzo trimestre 2023 (articolo 1, comma 615, lettera a, legge n. 197/2022).

Possono beneficiare della misura i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali per gli investimenti realizzati in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre oppure società sportive professionistiche e società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche operanti in discipline ammesse ai giochi olimpici e paralimpici, che svolgono attività sportiva giovanile e che presentano ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 e, comunque, prodotti in Italia, almeno pari a 150mila euro e non superiori a 15 milioni di euro. Inoltre, l’investimento in campagne pubblicitarie deve essere di importo complessivo non inferiore a 10mila euro.

Il contributo massimo riconosciuto, sotto forma di credito d’imposta, non può essere superiore a 10mila euro per ogni richiedente. Nel caso in cui gli stanziamenti siano inferiori ai crediti richiesti, si procederà alla ripartizione proporzionale della somma disponibile. Il dipartimento precisa, al riguardo, che non si terrà conto dell’ordine cronologico dell’invio delle domande.

Il dipartimento specifica poi che la procedura attualmente attiva è utilizzabile esclusivamente per le richieste relative al primo trimestre 2023 e che il terzo trimestre 2023 sarà oggetto di una successiva procedura.

Bonus sponsorizzazioni sportive, domande entro il 10 agosto

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto