Attualità

27 Giugno 2024

5 per mille, pubblicati ammessi ed esclusi per il 2023

Sono online, nella sezione 5 per mille del sito dell’Agenzia delle entrate, gli elenchi di ammessi ed esclusi al riparto del cinque per mille 2023, costruiti sulla base delle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2022.
Aumenta la platea degli aventi diritto, che si assesta a 80.838 soggetti, e di conseguenza l’ammontare delle cifre assegnate, che supera la soglia di 522 milioni di euro. Il semaforo verde per l’accesso al contributo è arrivato in maggioranza agli Enti del Terzo Settore e Onlus. I dati delle preferenze espresse sono contenuti in dieci elenchi, suddivisi tra le varie categorie degli enti destinatari. In particolare:

Cosa hanno scelto i contribuenti
Come nel 2022, in cima alle preferenze troviamo gli Enti del Terzo Settore e Onlus, con 58.870 soggetti ammessi al beneficio. Nella categoria sono compresi sia gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gestito dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, sia le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus, gestita dall’Agenzia delle entrate, accreditati al contributo. Seguono le Associazioni sportive e dilettantistiche con 13.306 “promossi”, i comuni (in 7.909 hanno ricevuto preferenze) e la Ricerca scientifica con 446 destinatari. Hanno avuto accesso al contributo, inoltre, 177 Enti dei beni culturali e paesaggistici, 106 per Ricerca sanitaria e 24 Enti gestori delle aree protette.

Importi assegnati in aumento
Per quanto riguarda le somme che saranno destinate agli enti iscritti al 5 per mille, troviamo naturalmente in testa le reti associative e il volontariato. Gli Enti del Terzo Settore e Onlus, infatti, riceveranno oltre 332 milioni di euro. Si confermano numerosi i contributi alla ricerca: mentre quella sanitaria riceverà più di 83 milioni, alla ricerca scientifica saranno destinati quasi 70 milioni di euro. Bene anche le Associazioni sportive dilettantistiche con 17,8 milioni e i comuni, che riceveranno più di 15 milioni di euro. Completano la lista gli Enti dei beni culturali e paesaggistici che otterranno quasi 3 milioni di euro e gli Enti gestori delle aree protette con poco più di 700mila euro.

5 per mille, pubblicati ammessi ed esclusi per il 2023

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto