25 Marzo 2024
L’Agenzia ricerca personale, concorso per 50 esperti Ict
L’Agenzia delle entrate cerca nuovo personale nel campo Ict. Pubblicato oggi, 25 marzo 2024, sul sito internet istituzionale il bando per l’assunzione di 50 unità da inquadrare nell’area della famiglia professionale Ict (Information & Communication Technology), di cui 25 esperti data analyst e 25 addetti alle infrastrutture e alla sicurezza informatica, da destinare alle strutture centrali dell’Agenzia delle entrate. I vincitori della procedura saranno assunti in servizio con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e il trattamento economico corrispondente all’area dei funzionari, con un differenziale iniziale “D0”, come previsto dal Ccnl del comparto Funzioni Centrali – periodo 2019-2021.
Le domande dovranno essere compilate e inviate entro le ore 23,59 del prossimo 24 aprile.
Nello specifico, il data analyst, codice concorso DA25, corrisponde alla figura professionale di esperto nella raccolta, modellazione, elaborazione e analisi di basi dati, attraverso l’uso dei principali e più diffusi strumenti open source e di mercato, con elevata conoscenza delle principali tecnologie e architetture per la gestione dei dati e l’erogazione dei servizi Ict.
Il funzionario Ict, codice concorso AISI25, risponde, invece, al profilo esperto in analisi delle infrastrutture e della sicurezza informatica, con solida e specifica competenza primaria relativa all’Information & Communication Technology, nell’analisi, progettazione e conduzione di servizi Ict, nelle attività focalizzate sugli ambiti dei servizi Ict trasversali/infrastrutturali e di sicurezza informatica, e nella gestione di progetti aventi come obiettivo la loro realizzazione o evoluzione, attraverso attività svolte in house o erogate da partner tecnologici.
Ogni candidato può partecipare a una sola o a entrambe le selezioni, ma in caso di superamento della prova scritta per entrambi i codici avrà l’obbligo di scelta tra le due procedure prima della prova orale.
Come candidarsi
Gli interessati devono presentare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, tramite autenticazione con Spid/Cie/Cns/eIdas, attraverso la compilazione del format di candidatura disponibile sul Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale. I candidati devono essere titolari di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) o di un domicilio digitale.
La registrazione, la compilazione e l’invio online del format devono essere completati entro le 23,59 del 24 aprile 2024, ovvero del trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione del bando. La ricevuta che certifica la presentazione della domanda è scaricabile, al termine della trasmissione, dal Portale “inPA”. In caso di più invii, sarà considerata valida l’ultima a istanza cronologicamente presentata.
Il bando prevede una nuova chance per i candidati già ammessi al tirocinio teorico-pratico della procedura selettiva per l’assunzione di 100 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario informatico, che non hanno potuto iniziare o portare a termine il tirocinio per maternità o gravi motivi di salute e che avevano chiesto l’ammissione al tirocinio della successiva procedura concorsuale. Costoro potranno rimettersi in pista presentando domanda di partecipazione alla procedura per uno dei codici concorso nei termini previsti, dichiarando la circostanza tramite compilazione dell’apposito campo dell’applicativo informatico. Una volta verificata la sussistenza dei requisiti prescritti, saranno ammessi direttamente alla prova orale.
I partecipanti con disabilità dovranno specificare, nell’apposito spazio disponibile sul format elettronico, la richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi in funzione della propria necessità e dovranno produrre documentazione sanitaria attestante la propria condizione e apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’Asl di riferimento o da equivalente struttura pubblica che attesti la necessità dell’ausilio e/o del tempo aggiuntivo, quantificandolo, in relazione alla condizione dell’interessato e tenuto conto della tipologia di prova prevista dalla procedura concorsuale.
Due prove da superare
La selezione prevede una prova scritta e una prova orale.
Le modalità, le date di svolgimento della prova scritta e i requisiti della eventuale strumentazione tecnica saranno pubblicati il 20 maggio 2024, con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito dell’Agenzia delle entrate e sul portale InPa.
La prova consiste in una serie di quesiti a risposta multipla relativi alle materie d’esame riportate nelle tabelle contenute nel bando stesso in relazione ai rispettivi codici identificativi delle due selezioni (DA25 e AISI25).
Nello specifico, i candidati data analist sono esaminati su architetture e utilizzo di strumenti di advanced analytics/big data, Dbms e loro utilizzo, tecnologie NoSQL, linguaggi Sql, R, Python, qualità dei dati e relativi standard, architetture per la gestione dei dati e per l’erogazione dei servizi, tecniche e metodologie di gestione dei progetti, disegno e gestione dei processi, fondamenti di programmazione e di gestione del ciclo di vita del software.
Le materie di esame per il profilo di funzionario Ict sono analisi e progettazione tecnica di servizi Ict, con particolare riferimento ad architetture applicative, di integrazione e infrastrutturali (reti, virtualizzazione, sistemi di videocomunicazione e di onlinecollaboration, sistemi operativi, cloud, basi dati), comprensione di tematiche di scalabilità, sicurezza, alta affidabilità, replica, sincronizzazione dei dati e performance dei servizi Ict, sicurezza informatica (principi e principali standard di sicurezza informatica, migliori pratiche di sicurezza dello sviluppo del software, best practice per l’analisi delle vulnerabilità dei sistemi, identificazione ed implementazione dei controlli di sicurezza), amministrazione e gestione di sistemi informatici, tecniche e metodologie di gestione dei progetti, disegno e gestione dei processi, fondamenti di programmazione e di gestione del ciclo di vita del software.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono il punteggio di almeno 21/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo dei posti per i quali concorrono, aumentati fino al 60 per cento. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi al colloquio.
La prova orale verterà sulle materie specificate nella tabella del relativo concorso presente sul bando. Nello stesso colloquio saranno accertati anche la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese. Alla prova orale è attribuito un punteggio massimo di 30/30 e si intende superata con la votazione di almeno 21/30.
Le graduatorie finali
Una volta approvate, le graduatorie saranno pubblicate sul Portale e sul sito dell’Agenzia con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. La valutazione sarà espressa in sessantesimi, ossia la somma dei punteggi conseguiti nelle due prove.
I candidati dichiarati vincitori e in regola con la documentazione prescritta saranno assunti in servizio con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e il trattamento economico corrispondente all’area dei funzionari, con un differenziale iniziale “D0”, come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Centrali – periodo 2019-2021.
È previsto un periodo di prova di quattro mesi.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.