Attualità

4 Marzo 2024

Onlus ammesse al 5 per mille 2024, pubblicato l’elenco permanente

Disponibile da oggi, 4 marzo 2024, l’elenco permanente delle Onlus, iscritte alla relativa Anagrafe, ammesse alla ripartizione del 5 per mille per l’anno finanziario 2024. Il documento è disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate nell’area tematica dedicata al 5 per mille.

Il decreto “Anticipi” convertito il 15 dicembre scorso (articolo 17-bis, del Dl n. 145/2023) ha stabilito infatti che anche per quest’anno le organizzazioni iscritte all’Anagrafe delle Onlus continuano a essere destinatarie della quota del 5 per mille dell’Irpef con le modalità previste per gli “enti del volontariato” dal Dpcm 23 luglio 2020. Per questa tipologia di enti permane, quindi, la competenza all’Agenzia delle entrate ai fini dell’accreditamento, della verifica dei requisiti di accesso e della pubblicazione dei relativi elenchi.

In particolare, nell’elenco permanente pubblicato oggi sono comprese le Onlus già inserite in quello del 2023 e le organizzazioni regolarmente iscritte nello scorso anno. Sono state, inoltre, apportate le modifiche conseguenti alle verifiche effettuate e alle revoche dell’iscrizione trasmesse dalle stesse Onlus.

Nei successivi trenta giorni alla pubblicazione, il rappresentante legale di ciascuna Onlus presente nell’elenco è tenuto a comunicare, alla direzione regionale delle Entrate competente, le eventuali variazioni dei requisiti per l’accesso al beneficio e, in caso di sopravvenuta perdita degli stessi, a sottoscrivere e trasmettere la richiesta di cancellazione dalla lista.

Per verificare la presenza tra i beneficiari del contributo basta entrare nell’area tematica “5 per mille” seguendo il percorso Home/Aree tematiche/5 per 1000 e cliccare sulla voce “Elenco permanente delle ONLUS accreditate” sotto il menù “5 per mille 2024”. Ciascuna organizzazione presente nella lista è identificata dalla denominazione, dal codice fiscale, dall’indirizzo, dal Comune, dal Cap e dalla sigla della Provincia in cui ha la sede legale. È disponibile anche un motore di ricerca degli iscritti per denominazione, codice fiscale e provincia.

Le Onlus che sono presenti nell’elenco permanente 2024 non sono tenute a ripetere la procedura di iscrizione al 5 per mille.

L’Agenzia ricorda che gli elenchi permanenti degli enti del Terzo Settore, della ricerca scientifica e dell’Università, della ricerca sanitaria e delle associazioni sportive dilettantistiche sono pubblicati, sul sito web di ciascuna amministrazione competente (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero della Salute e Comitato olimpico nazionale italiano), come previsto dall’articolo 8 del DPCM 23 luglio 2020.

Onlus ammesse al 5 per mille 2024, pubblicato l’elenco permanente

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto