30 Gennaio 2024
Isa 2024, i dati per l’applicazione e il programma delle revisioni
È online, sul sito dell’Agenzia, il provvedimento direttoriale con il quale, ogni anno, vengono individuati i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo d’imposta 2024 e, contestualmente, le attività economiche per le quali effettuare la revisione degli stessi Indici. Allegati infatti al provvedimento, in dettaglio, gli ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2024 e l’elenco delle attività economiche.
L’individuazione annuale di tali informazioni è prevista dall’articolo 9-bis del Dl n. 50/2017, con lo scopo di consentire ai contribuenti di conoscere in anticipo quali dati saranno utili ai fini dell’applicazione degli Isa per l’anno in corso, in maniera tale da poter avere a disposizione tutti gli elementi necessari per predisporre i relativi modelli dichiarativi.
In particolare, il comma 4 del richiamato articolo 9-bis, stabilisce che i contribuenti, a cui si applicano gli Isa, devono dichiarare i dati utili all’applicazione degli stessi, sulla base di quanto previsto dalla relativa documentazione tecnica e metodologica approvata con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze, indipendentemente dal regime di determinazione del reddito utilizzato, e che questi dati devono essere individuati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanare entro il 31 gennaio dell’anno per il quale si applicano gli indici.
Fatta tale premessa, il provvedimento odierno dispone che i dati in questione, per il periodo di imposta 2024, siano gli stessi specificati nei decreti di approvazione degli indici in vigore per il periodo d’imposta 2023, quelli individuati, ai fini della revisione, all’interno dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale utilizzati per il periodo d’imposta 2022 approvati a febbraio 2023 (vedi articolo “Indici sintetici di affidabilità, pronti 175 modelli per i dati 2022”), oltre quelli indicati nell’allegato 1 al provvedimento. Questi ulteriori dati, che saranno utilizzati nella fase di elaborazione degli Isa e che, se significativi, saranno richiesti per la relativa applicazione a partire dal periodo di imposta 2024, riguardano informazioni sulla condizione di pensionato del contribuente, sulla forma societaria cooperativa, sui consumi energetici e sull’età dei lavoratori dipendenti.
Nel documento normativo è anche specificato che, a seguito delle attività di elaborazione degli indici, è possibile che tali dati possano essere ridotti e accorpati, oppure sostituiti con quelli previsti nei quadri di determinazione del reddito dei modelli dichiarativi Redditi.
Revisioni Isa dal 2024
Il provvedimento definisce, inoltre, in attuazione di quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 9-bis, il programma di revisione degli Indici applicabili dal periodo d’imposta 2024, da approvare con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze. Nello specifico, la disposizione prevede che “gli indici sono soggetti a revisione almeno ogni due anni dalla loro prima applicazione o dall’ultima revisione. Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanare entro il mese di gennaio di ciascun anno, sono individuate le attività economiche per le quali devono essere elaborati gli indici ovvero deve esserne effettuata la revisione”. L’elenco delle attività economiche coinvolte dalla prossima revisione è nell’allegato 2 al provvedimento stesso.
Sul punto, nelle motivazioni al provvedimento, si legge che, al termine delle elaborazioni, considerato anche che l’articolo 5 del Dlgs n. 1/2024 stabilisce che la revisione degli Isa deve tenere conto delle evoluzioni della classificazione delle attività economiche Ateco, potranno essere previsti trasferimenti di codici di attività da un indice sintetico di affidabilità fiscale a un altro sottoposto a revisione, ovvero accorpamenti tra indici.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante
In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.