20 Dicembre 2023
Dichiarazione Bollo virtuale, aggiornate le istruzioni
“Se le modifiche alla tariffa entrano in vigore durante l’anno, per cui una stessa tipologia di atto sconta una tassazione differente in ragione del periodo dell’anno in cui deve essere assoggettato all’imposta di bollo, occorre compilare differenti righi. In ogni rigo occorre indicare lo stesso codice identificativo dell’atto/documento per il quale c’è stata la variazione della tassazione e le relative tariffe di periodo da applicare”. È la principale modifica alle istruzioni di compilazione del modello di dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale. Aggiornati, contestualmente, i software di compilazione e controllo.
Poi, con lo stesso intervento di aggiornamento, sono stati ritoccati, in relazione alle tariffe previste per le domande presentate alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Cciaa), gli importi di tassazione, dividendoli in quelli da applicare fino al 22 agosto 2023 e quelli in vigore dal 23 dello stesso mese.
Detto ciò, ricordiamo che i contribuenti, i quali hanno scelto di pagare l’imposta di bollo in modo virtuale, devono presentare una dichiarazione consuntiva contenente il numero degli atti e documenti emessi nell’anno solare precedente, distinti per voce di tariffa, utilizzando l’apposito modello, approvato nel 2015 e in seguito aggiornato con il provvedimento del 29 dicembre 2017 (vedi articolo “Bollo virtuale: un nuovo modello utile pure per gli assegni circolari”).
La dichiarazione deve essere trasmessa esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle entrate, direttamente online o tramite intermediario, entro:
- il mese di gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento, per i soggetti diversi da quelli indicati nell’articolo 15-bis del Dpr n. 642/1972
- il mese di febbraio dell’anno successivo a quello di riferimento, per i soggetti indicati nel richiamato articolo.
Il modello va utilizzato anche per la presentazione delle dichiarazioni nei casi di rinunzia all’autorizzazione, di operazioni straordinarie nonché per rettificare e/o integrare una dichiarazione già presentata della stessa tipologia.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante
In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.