19 Dicembre 2023
Credito d’imposta settore ristorazione, il codice tributo per andare in cassa
Ultimo step per il “Bonus chef”. Istituito il codice tributo “7053” per fruire dell’incentivo introdotto dalla legge di Bilancio 2021 (articolo 1, comma 117, legge n. 178/2020) a seguito delle misure restrittive per il Covid-19. Si tratta del credito d’imposta fino al 40% per l’acquisto di beni strumentali durevoli o per i corsi di aggiornamento professionale legati alla propria attività di ristorazione, effettuati tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022. Il neonato codice è stato istituito con la risoluzione dell’Agenzia n. 71 del 19 dicembre 2023.
Le disposizioni attuative della misura di favore sono state definite con un decreto interministeriale del 1° luglio 2022 (ministero dello Sviluppo economico, ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ministero dell’Economia e delle finanze) che ha previsto, fra l’altro, l’invio da parte del ministero delle Imprese e del Made in Italy all’Agenzia delle entrate dell’elenco dei soggetti ammessi a fruire dell’agevolazione con il relativo importo.
L’ammontare del bonus assegnato è visualizzabile nel cassetto fiscale di ciascun beneficiario. Il credito inoltre può essere ceduto ad altri soggetti inclusi banche e intermediari finanziari.
Per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta ristorazione l’Agenzia delle entrate istituisce il codice tributo:
“7053” – denominato “Credito d’imposta per sostenere il settore della ristorazione – articolo 1, comma 117, della legge 30/12/2020, n. 178”.
In sede di compilazione del modello F24, il codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”.
Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno a cui si riferisce il credito, nel formato “AAAA”, indicato nel cassetto fiscale.
Il decreto attuativo infine prevede dei controlli automatizzati, da parte dell’Agenzia, per verificare che il bonus non ecceda l’importo indicato nel citato elenco trasmesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, pena lo scarto del modello F24.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante
In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.