Attualità

27 Novembre 2023

Penalty protection nuovo Patent box: annuali gli oneri documentali

In tema di nuovo Patent box, il regime che ha previsto una deducibilità fiscale maggiorata dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti per alcuni beni immateriali, il contribuente che intende fruire della “penalty protection” ha l’onere di comunicare annualmente il possesso della documentazione idonea nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta per il quale beneficia dell’agevolazione. È la sintesi della Faq pubblicata sul sito dell’Agenzia nell’area dedicata.

Il quesito trae origine dal provvedimento delle Entrate del 15 febbraio 2022 dove è precisato che il contribuente che detiene la documentazione “deve darne comunicazione all’Agenzia delle entrate nella dichiarazione relativa al periodo di imposta per il quale beneficia della maggiorazione” e che tale documentazione “deve essere redatta, per ciascun periodo di imposta per il quale il soggetto beneficiario ha optato per la fruizione della maggiorazione, produce effetti esclusivamente per il periodo d’imposta cui si riferisce.

Viene chiesto, quindi, se ai fini del beneficio della penalty protection, il contribuente è tenuto a comunicare annualmente il possesso della documentazione idonea nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta per il quale beneficia dell’agevolazione.

L’Agenzia, anche sulla base dei chiarimenti forniti con la circolare n. 5/2023, conferma che il contribuente deve comunicare annualmente il possesso di tale documentazione, barrando la casella 2 dell’apposito rigo della dichiarazione dei redditi (OP21 nei modelli Redditi/Sc/Sp/Enc e RS147 nel modello Redditi Pf) relativa al periodo di imposta per il quale beneficia dell’agevolazione.

L’adempimento sussiste anche se il contribuente non è in possesso di nuovi beni immateriali agevolabili.

Penalty protection nuovo Patent box: annuali gli oneri documentali

Ultimi articoli

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

torna all'inizio del contenuto