19 Ottobre 2023
Nelle statistiche elaborate dall’Omi il consuntivo 2022 dei mutui attivati
Nel 2022 gli immobili ipotecati a garanzia dei mutui sono 975.937 in contrazione del 4% rispetto al 2021, a questi immobili corrispondono finanziamenti di quasi 102 miliardi di euro, capitale che registra un lieve incremento dello 0,2% rispetto al 2021.
Questi sono i principali risultati dell’analisi a consuntivo dei mutui erogati nel 2022, pubblicati nel “Rapporto mutui ipotecari 2023” scaricabile online gratuitamente dalla sezione dedicata all’Osservatorio del mercato immobiliare del sito dell’Agenzia delle entrate.
L’analisi statistica dell’Omi snocciola tutti i dati sui mutui erogati, sul numero di immobili ipotecati, sul capitale, sui tassi di interesse sulle durate dei mutui e presenta un quadro completo e aggiornato del flusso di nuovi mutui nel 2022, escluse le surroghe.
Nel rapporto viene mostrato l’andamento dei tassi di interesse medi applicati alla prima rata di mutuo, ponderati con il capitale, dal 2004 al 2022. In particolare nell’ultimo anno, a fronte di una lieve diminuzione del tasso medio ponderato del settore Res plus, si evidenziano aumenti dei tassi per tutti i settori analizzati e i tassi più alti si registrano nell’area del Centro. Si allungano le durate medie ponderate dei mutui degli atti del residenziale e del settore agricolo e terreni mentre diminuiscono le durate medie ponderate degli altri settori.
I dati sui mutui distinti per tipo di Atto
Il 68% degli immobili ipotecati fa riferimento ad atti di tipo residenziali (Res), quota che sale oltre il 90% se si tiene conto anche degli atti residenziali di tipo plurimo (Res Plus) e residenziale misto (Misto Res). Per questi atti, Res, Res Plus e Misto Res, il capitale finanziato rappresenta quasi i due terzi del totale, circa 66 miliardi di euro, in diminuzione del 5,4% rispetto al 2021.
Per ciò che concerne gli immobili ipotecati appartenenti al settore non residenziale, la quota più elevata appartiene alle tipologie Misto Non Res e Terreni, che in termini di numero di immobili, è pari al 2,4% e 2,7 per cento.
La quota maggiore di capitale finanziato riguarda gli atti del Misto Non Res, ed è pari al 15,7%, la cui quota di immobili ipotecati registra una stabilità rispetto al 2021. In termini di numero di immobili, le variazioni sono negative per tutti i settori ma di entità diversa, particolare è il caso degli atti del settore Tco dove gli immobili ipotecati diminuiscono dell’8,5%, ma la cui quota di capitale finanziato è in aumento del +48,9% rispetto al 2021.
Gli atti di mutuo con immobili del settore produttivo, rappresentano una quota inferiore all’1% in termini di numero di immobili ipotecati, in diminuzione del 19,2%, a cui corrisponde un capitale finanziato di oltre 4,5 miliardi di euro, in calo anch’esso del 20,7%, che rappresenta il 4,4% del totale del capitale di debito finanziato nel 2022. Gli atti con ipoteche esclusivamente su terreni rappresentano, nel 2022, in termini di immobili posti a garanzia dei finanziamenti, il 2,7% (25.950 particelle) del totale e il 4,2% del totale in termini di capitale (4,2 miliardi di euro), quest’ultimo in diminuzione del 40% rispetto al 2021.
Figura: Immobili ipotecati e Capitale 2022 e relative variazioni percentuali 2022/2021
Diminuzione dei volumi in tutte le aree geografiche 
Il numero di immobili ipotecati è fortemente concentrato nelle regioni settentrionali. Il numero di immobili ipotecati e i capitali presentano una generalizzata diminuzione dei volumi.
La flessione del numero di immobili ipotecati è abbastanza omogenea in tutte le aree, mentre il rialzo del capitale di debito è rilevato nelle aree del Nord e del Sud. Alle aree geografiche tradizionali è stato necessario aggiungere un’ulteriore aggregazione, denominata “Pluri Area” che rappresenta il contenitore nel quale sono collocati tutti gli atti con immobili ipotecati ubicati in aree geografiche diverse.
Tabella: Immobili ipotecati e capitale di debito per aree geografiche nel 2022
Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus
L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza
Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede
Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.
Analisi e commenti 3 Novembre 2025
Global minimum tax, linee guida per la Comunicazione rilevante
Pubblicata sul sito del Dipartimento Finanze una direttiva interpretativa che fornisce le indicazioni operative per l’utilizzo del modello di reporting Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato il 30 ottobre 2025 le Linee guida che forniscono chiarimenti per la compilazione della Comunicazione rilevante, in materia di imposizione minima globale (Dlgs n.
