Attualità

28 Settembre 2023

Comunicazioni su liquidazioni Iva: attenzione, è una nuova e-trappola

All’Agenzia delle entrate continuano ad arrivare segnalazioni da parte di contribuenti, i quali stanno continuando a ricevere, via e-mail, comunicazioni riguardanti incongruenze nella liquidazione periodica dell’Iva (vedi “Nuovi espedienti di phishing. Sono e-mail fasulle da eliminare”) presentata per “il trimestre 2023”.

Questa volta le comunicazioni sarebbero a cura dell’inesistente “Commissione di osservanza sull’anagrafe tributaria”. Alle mail è allegato un archivio .zip che contiene un file malevolo tramite il quale viene scaricato codice anch’esso malevolo:

immagine del falso avviso spam

L’Agenzia delle entrate disconosce questi messaggi, rispetto ai quali si dichiara completamente estranea, e ricorda che, in caso di dubbi sull’autenticità delle comunicazioni ricevute, si può consultare l’apposita area tematica sul phishing oppure fare riferimento ai contatti indicati sul sito istituzionale o ancora all’ufficio delle entrate territorialmente competente.
Come sempre, il consiglio è di cestinarli perché rappresentano ennesimi tentativi di raggiro architettati ad arte da impostori.

Comunicazioni su liquidazioni Iva: attenzione, è una nuova e-trappola

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus

L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza

Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede

Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.

Analisi e commenti 3 Novembre 2025

Global minimum tax, linee guida per la Comunicazione rilevante

Pubblicata sul sito del Dipartimento Finanze una direttiva interpretativa che fornisce le indicazioni operative per l’utilizzo del modello di reporting Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato il 30 ottobre 2025 le Linee guida che forniscono chiarimenti per la compilazione della Comunicazione rilevante, in materia di imposizione minima globale (Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto