Attualità

28 Settembre 2023

Mese dell’Educazione finanziaria. Dal 1° ottobre via agli eventi

Si apre domenica 1° ottobre la sesta edizione del Mese dell’Educazione finanziaria (#OttobreEduFin2023), l’iniziativa promossa ogni anno dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria per promuovere lo sviluppo delle conoscenze tra i cittadini, soprattutto i più giovani, sulle tematiche di finanza, assicurative e previdenziali e favorire una maggiore consapevolezza sulla gestione delle risorse finanziarie.

Il tema centrale della sesta edizione è “È l’ora dell’educazione finanziaria!”: per tutto il mese, dal 1° al 31 ottobre, si svolgeranno moltissimi eventi, online e in presenza con location diffuse in tutta Italia, rivolti ad adulti, ragazzi e bambini: in programma seminari, lezioni, webinar, ma anche giochi, laboratori didattici e spettacoli gratuiti. A organizzare le singole iniziative sono associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, ma anche scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni, tra cui, come di consueto, anche l’Agenzia delle entrate.

Il calendario si apre con la Settimana mondiale dell’investitore (World Investor Week – WIW dal 2 all’8 ottobre), la manifestazione internazionale dedicata alla gestione del risparmio, per proseguire poi con la Settimana dell’educazione previdenziale (dal 9 al 14 ottobre) e la Giornata dedicata all’educazione assicurativa (il 19 ottobre). Tutti gli eventi sono consultabili sul sito del Comitato www.quellocheconta.gov.it, in cui è possibile registrarsi per partecipare alle singole iniziative.
 
Il mese dell’Educazione finanziaria, che ha avuto la sua prima edizione nel 2018, è promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin). L’organismo è composto da esponenti di ministero dell’Economia e delle Finanze, ministero dell’Istruzione e del Merito, ministero delle Imprese e del Made in Italy, ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Banca d’Italia, Consob, Covip, Ivass, Ocf e Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti.

Mese dell’Educazione finanziaria. Dal 1° ottobre via agli eventi

Ultimi articoli

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza

Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus

L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza

Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede

Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.

torna all'inizio del contenuto