12 Settembre 2023
Tax credit musica per le spese 2022, online l’elenco dei beneficiari
Disponibile, in allegato al decreto direttoriale del ministero della Cultura di ieri, 11 settembre 2023, l’elenco dei beneficiari del credito d’imposta pari al 30% dei costi sostenuti dal 1° gennaio 2021, destinato alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e alle imprese organizzatrici e produttrici di spettacoli di musica dal vivo, per le opere commercializzate nel 2022. Nell’elenco, accanto all’impresa, anche l’ammontare del contributo riconosciuto.
Ad annunciarlo un avviso della direzione generale Cinema e Audiovisivo.
Il tax credit è utilizzabile solo in compensazione tramite il modello F24 presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, indicando il codice tributo “6849”, dal decimo giorno successivo alla pubblicazione dell’elenco. La direzione avverte che tale procedura costituisce comunicazione del riconoscimento del credito d’imposta, pertanto, i destinatari del beneficio non riceveranno tramite Pec singole notifiche di assegnazione del bonus.
L’agevolazione, prevista inizialmente soltanto per gli anni 2014, 2015 e 2016, dall’articolo 7 del decreto legge n. 91/2013, è stata poi reintrodotta a partire dal 2021 e rimodulata, da ultimo, dal decreto “Aiuti” che ha incrementato il tetto massimo del credito di imposta riconoscibile da 800.000 a 1.200.000 euro nei tre anni d’imposta agevolabili a partire dal 2021.
Le modalità applicative della misura, i requisiti soggettivi e le spese che danno accesso al credito, sono stati definiti con il decreto interministeriale 13 agosto 2021, come modificato, in seguito alle novità normative, dal successivo decreto interministeriale del 30 marzo 2023.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.