Attualità

8 Settembre 2023

Agenzie di viaggio e tour operator, è tempo di chiedere il contributo 2023

Scadenza in vista per chiedere al ministero del Turismo i contributi 2023 destinati ad agenzie di viaggio e tour operator per i mancati guadagni registrati nel periodo dell’emergenza da Covid-19. Le domande potranno essere presentate tramite l’apposita piattaforma informatica accessibile dallo scorso 8 agosto, tramite Spid o carta d’identità elettronica, fino alle ore 12 di venerdì 22 settembre 2023.

Le modalità attuative del parziale ristoro, previsto dal decreto “Sostegni-ter”, sono state messe a punto con il decreto del ministro del Turismo di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 giugno 2023 mentre l’avviso dello scorso 31 luglio del Mit ha definito le regole per la presentazione delle domande. Per facilitare la compilazione e l’invio delle richieste, sul canale YouTube del ministero è disponibile il video tutorial che indica come accedere alla piattaforma per la presentazione delle istanze.

Possono beneficiare del contributo a fondo perduto, ricordiamo, le agenzie di viaggio e i tour operator operativi che, al momento della presentazione della richiesta, esercitano un’attività di impresa primaria o prevalente identificata dai codici Ateco 79.1, 79.11 o 79.12 e che abbiano subito una diminuzione del fatturato nel 2021 di almeno il 30% rispetto al fatturato registrato nel 2019 oppure, in mancanza di quest’ultimo requisito, costituite tra il 1° gennaio 2020 e la data di conversione del decreto “Sostegni-ter”.

L’importo assegnato è parametrato, in base a specifici calcoli, alle perdite rilevate e ai ricavi ottenuti.

L’ordine cronologico di presentazione delle istanze non è di alcuna rilevanza ai fini dell’agevolazione.

Agenzie di viaggio e tour operator, è tempo di chiedere il contributo 2023

Ultimi articoli

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza

Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.

torna all'inizio del contenuto