21 Agosto 2023
Sport Bonus, prima finestra 2023, possono partire le donazioni
Disponibile, sul sito del dipartimento per lo Sport, l’elenco delle imprese, identificate con il numero seriale assegnato, autorizzate a finanziare interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture pubbliche usufruendo dello Sport bonus 2023. L’avviso del dipartimento che annuncia la pubblicazione dell’elenco si riferisce alle prenotazioni del tax credit inviate tra il 30 maggio e il 30 giugno (prorogato per quest’anno al 15 luglio) in corrispondenza dell’apertura della prima finestra utilizzabile per trasmettere le richieste (vedi articolo “Sport bonus, possono partire le prenotazioni per il 2023”).
I soggetti presenti nell’elenco, per non perdere il contributo, dovranno effettuare le donazioni proposte nelle prenotazioni tra il 17 agosto e il 13 settembre 2023 con bonifico bancario, bollettino postale, carte di debito, carte di credito e prepagate, assegni bancari e circolari. Entro gli stessi termini dovranno anche inviare, per posta elettronica, la quietanza di pagamento, con causale “sport bonus 2023 – 1^ finestra – (numero seriale assegnato)”, da cui risulti visibile il CRO o il TRN, all’indirizzo mail servizioprimo.sport@governo.it.
Una volta definito il quadro dei finanziamenti effettivamente erogati, il dipartimento trasmetterà all’Agenzia delle entrate l’elenco delle imprese che hanno effettuato le erogazioni per il conseguente inserimento nel cassetto fiscale. Dopo la conferma dell’Agenzia, ultimo tassello al riconoscimento del credito d’imposta, il dipartimento pubblicherà l’elenco dei beneficiari che, passati cinque giorni, potranno utilizzare la somma assegnata esclusivamente in compensazione, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi dell’Agenzia, pena il rifiuto del versamento.
L’avviso ricorda anche che l’elenco dei beneficiari è redatto dal dipartimento in base all’ordine cronologico di ricevimento delle prenotazioni fino all’esaurimento dei fondi disponibili per ciascuna finestra (articolo 6, comma 3 del Dpcm del 30 aprile 2019).
Ma la partita non è ancora definitivamente chiusa. Entro il prossimo 30 settembre, infatti, il dipartimento, una volta conclusa definitivamente la procedura e alla luce di eventuali ricalcoli, si riserva di riammettere alcuni dei soggetti esclusi dall’elenco pubblicato.
In ogni caso, precisa ancora la nota, le istanze rimaste fuori per questa prima finestra potranno essere rinnovate con l’apertura della seconda finestra del bando Sport Bonus 2023, che avverrà il 15 ottobre 2023.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.