7 Agosto 2023
Bonus sponsorizzazioni sportive, procedura attiva dal 1° agosto 2023
Nuovo step per il credito di imposta sponsorizzazioni sportive riferite al periodo di imposta 2022. A partire dal 1° agosto scorso è operativa, sul sito del Dipartimento per lo Sport della presidenza del Consiglio dei Ministri, la procedura per la fruizione del contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 marzo 2022.
Le istanze dovranno essere inviate entro il 29 settembre 2023 esclusivamente tramite la piattaforma on line disponibile sul sito del Dipartimento per lo Sport, che rende disponibile anche una guida operativa.
Si tratta della misura agevolativa introdotta dal “decreto Agosto” per il periodo 1° luglio – 31 dicembre 2020 (articolo 81, Dl n. 104/2020 – vedi “Il fisco nel decreto Agosto – 2. Bonus per gli sponsor della squadra” e per le disposizioni attuative il Dpcm 30 dicembre 2020), già prorogata per tutto il 2021 dal “Sostegni-bis” (articolo 10, comma 1, Dl n. 73/2021) e successivamente estesa dall’articolo 9 del Dl n. 4/2022 anche all’anno d’imposta 2022.
I destinatari del contributo sono i lavoratori autonomi, le imprese e agli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche o di società sportive professionistiche e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro Coni operanti in discipline ammesse ai Giochi olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile. A questi soggetti è riconosciuto un credito d’imposta pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 marzo 2022.
Il dipartimento, comunica che per informazioni e quesiti è possibile scrivere a servizioprimo.sport@governo.it specificando nell’oggetto “sponsorizzazioni sportive 2022”.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.