1 Agosto 2023
Richiesta di certificati con un click dalla home page del sito delle Entrate
Il sito internet dell’Agenzia delle entrate fa spazio, nella sezione riservata agli argomenti di maggiore interesse raggiungibile direttamente dalla home page, a una nuova area tematica. È dedicata alle più diffuse tipologie di certificazioni rilasciate dall’Amministrazione finanziaria. Basta un click per avere delucidazioni sintetiche sul tipo di certificato che interessa e sapere come richiederlo.
Acceso veloce a tutte le notizie utili riguardanti, in particolare, il Certificato di attribuzione del codice fiscale, il Certificato di attribuzione della partita Iva, l’Attestazione situazione reddituale, l’Attestato di residenza fiscale, il Certificato carichi pendenti, il Certificato sull’esistenza di contestazioni in corso e di quelle già definite per le quali i debiti non sono stati soddisfatti” (art. 14 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472), il Certificato unico debiti tributari e il Certificato di sussistenza dei requisiti per imprese appaltatrici.
La scheda informativa spiega come ottenere il documento, gli eventuali costi, il modello da utilizzare o il facsimile di richiesta e rimanda, infine, alla normativa e alla prassi di riferimento.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.