9 Giugno 2023
Attività di intrattenimento, per maggio imposta entro venerdì 16 giugno
Scadenza in arrivo per i soggetti che esercitano attività di intrattenimento. Entro venerdì 16 giugno dovranno versare l’imposta per le attività svolte con continuità nel mese di maggio. L’appuntamento riguarda le seguenti categorie di contribuenti:
- lavoratori autonomi, titolari di partita Iva iscritti e non iscritti agli albi professionali
- società di persone, società semplici Sin nome collettivo, Società in accomandita semplice, studi associati
- società di capitali ed enti commerciali, Spa, Srl, cooperative, Sapa, enti pubblici e privati diversi dalle società.
L’intrattenimento per il quale è dovuta l’imposta riguarda le attività che presentano un prevalente aspetto ludico e di puro divertimento e implicano la partecipazione attiva all’evento (Tariffa allegata al Dpr n. 640/1972) a differenza delle attività di spettacolo che si caratterizzano per la presenza passiva dello spettatore.
Il versamento va effettuato tramite il modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario.
Nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia, tramite Fisconline o Entratel. Negli altri casi il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia.
Il codice tributo per il versamento è 6728.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.