30 Maggio 2023
Sport bonus, possono partire le prenotazioni per il 2023
Aperta da oggi, 30 maggio, e fino al 30 giugno, la prima finestra per il riconoscimento del credito d’imposta a favore delle imprese che finanziano interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e la realizzazione di nuove strutture pubbliche. A darne notizia un avviso pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport. Le domande devono essere presentate tramite l’apposita piattaforma disponibile al link https://avvisibandi.sport.governo.it/.
L’agevolazione destinata ai titolari di reddito d’impresa, introdotta dalla legge di bilancio 2019 ed estesa, da ultimo, anche a quest’anno dalla legge di bilancio 2023 (articolo 1, comma 614, legge n. 197/2022), è pari al 65% dell’erogazione liberale effettuata secondo gli scopi della norma. La somma assegnata può essere utilizzata esclusivamente in compensazione tramite il modello F24 presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, in tre in quote annuali di pari importo.
Il credito massimo attribuibile a ciascun beneficiario è pari 10‰ dei ricavi realizzati nel 2022 nel limite massimo dei fondi stanziati per l’anno in corso (15 milioni di euro).
Confermate, precisa il dipartimento, le tempistiche definite dal Dpcm del 30 aprile 2019 per la prenotazione del tax credit, che prevede l’apertura di due finestre temporali di 120 giorni, rispettivamente il 30 maggio e il 15 ottobre. Dallo start gli interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare la domanda di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati a effettuare l’erogazione liberale.
Una volta effettuate e certificate dagli enti destinatari del finanziamento le donazioni approvate, il dipartimento autorizza le imprese a usufruire del credito di imposta dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle entrate.
All’interno della piattaforma disponibile per la presentazione delle domande, l’utente troverà la “guida alla compilazione” e i riferimenti per l’assistenza tecnica e procedurale.
Ulteriori richieste di informazione e chiarimenti devono essere inoltrate a servizioprimo.sport@governo.it, specificando nell’oggetto “SPORT BONUS 2023”.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.