Normativa e prassi

24 Febbraio 2023

Pronti 11 codici tributo per le somme dovute a titolo di Ilia

A partire dal 1° gennaio 2023, l’imposta municipale propria (Imu) da versare sugli immobili del Friuli Venezia Giulia è sostituita con l’Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia), secondo quanto previsto dall’articolo 1 della legge regionale n. 17/2022.
Inoltre, a decorrere dal 1 ottobre 2017, il versamento spontaneo delle entrate tributarie dei comuni e degli altri enti locali può essere effettuato mediante il sistema dei versamenti unitari (articolo 2-bis, comma 1, del Dl n. 193/2016).
Di conseguenza per consentire il versamento dell’Ilia, tramite i modelli F24 e, se previsto tramite F24 “enti pubblici”, l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 10 del 23 febbraio 2023, istituisce i seguenti codici tributo:

  • “5900” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per abitazione principale e relative pertinenze – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17
  • “5901” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati ad uso abitativo, diversi dall’abitazione principale o assimilata – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17
  • “5903” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per fabbricati rurali ad uso strumentale – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17
  • “5904” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per i terreni – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17
  • “5905” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per le aree fabbricabili – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17
  • “5906” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D e STRUMENTALI all’attività economica – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17
  • “5907” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D e NON STRUMENTALI all’attività economica – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17
  • “5908” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati strumentali all’attività economica diversi da quelli classificati nel gruppo catastale D – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17
  • “5909” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per gli altri immobili – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17
  • “5910” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per interessi da attività di accertamento – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17
  • “5911” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per sanzioni da attività di accertamento – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”.

La risoluzione fa presente che i codici sono esposti nella sezione “IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI” dell’F24, in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna “importi a debito versati”, e precisa, inoltre, che nella compilazione del modello è necessario:
• inserire nel campo “codice ente/codice comune”, il codice catastale del comune in cui si trovano gli immobili
• barrare la casella “Ravv.” se il pagamento è effettuato a titolo di ravvedimento
• barrare la casella “Acc.” se il pagamento si riferisce all’acconto
• barrare la casella “Saldo” se il pagamento si riferisce al saldo. Se il pagamento è effettuato in unica soluzione, barrare entrambe le caselle “Acc” e “Saldo”
• nel campo “Numero immobili” indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre)
• nel campo “Anno di riferimento” indicare l’anno d’imposta a cui si riferisce il pagamento, nel formato “AAAA”. Nel caso in cui sia barrata la casella “Ravv.” indicare l’anno in cui l’imposta avrebbe dovuto essere versata.

Pronti 11 codici tributo per le somme dovute a titolo di Ilia

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto