Attualità

24 Gennaio 2023

Cinema, da oggi al via le richieste per l’accesso a sei tax credit

Con tre distinti avvisi, la direzione generale cinema e audiovisivo informa che dalle ore 10.00 di oggi, 24 gennaio 2023, sarà possibile presentare, tramite la piattaforma Dgcol, le domande di credito d’imposta destinate a incentivare cinque diverse linee d’intervento riguardanti il settore. Stesso start per l’invio delle istanze, ma scadenze diversificate.
Attenzione, la presentazione delle richieste non costituisce titolo per il riconoscimento del bonus. Il via libera all’utilizzo del contributo potrà avvenire soltanto dopo il perfezionamento del decreto interministeriale che prevede ulteriori modifiche al decreto del 2 aprile 2021 contenente “Disposizioni applicative dei crediti d’imposta nel settore cinematografico e audiovisivo di cui agli articoli 16, 17, comma 1, 18, 19 e 20 della legge 14 novembre 2016, n. 22”.

Gli avvisi, come già detto sono tre e riguardano rispettivamente:

Le note contengono anche le modalità applicative dei singoli crediti.

La direzione ricorda che nei prossimi giorni, nella pagina dedicata ai manuali d’uso di Dgcol, sarà pubblicato il vademecum per la compilazione delle domande e indica le modalità disponibili per le eventuali richieste di assistenza.

Cinema, da oggi al via le richieste per l’accesso a sei tax credit

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto