18 Gennaio 2023
La cessione del volume edificatorio è una prestazione di servizi
Si configura come una prestazione di servizi e non come una cessione di beni, l’atto con cui una società proprietaria di un’area edificabile trasferisce la parte non sfruttata di tale cubatura al proprietario del terreno confinante, che potrà a sua volta edificarla. L’operazione è soggetta alla relativa aliquota Iva ordinaria. È il chiarimento contenuto nella risposta n. 69 del 18 gennaio dell’Agenzia delle entrate.
La società farmaceutica istante ha intenzione di cedere al vicino di terreno parte dei diritti edilizi derivanti dall’acquisto di uno stabilimento produttivo. La società chiede quali siano le modalità di tassazione del contratto di cessione di cubatura ai fini delle imposte indirette. Secondo il suo parere l’operazione è assimilabile alla cessione di “un diritto strutturalmente assimilabile alla categoria dei diritti reali di godimento”.
Il ragionamento dell’Agenzia approda a diverse conclusioni. Come premessa, specifica che, ricorrendone i presupposti generali, il trasferimento della cubatura è un’operazione soggetta a Iva. Più articolato il percorso che porta alla corretta qualificazione dell’operazione. Le opzioni sono infatti due: cessione di beni o prestazioni di servizi. Le sezioni unite della Cassazione, chiamate a decidere sull’argomento, hanno delineato, con la sentenza n. 16080/2021, alcuni principi interpretativi di carattere generale, che pur riguardando la tassazione ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, sono estendibili anche all’Iva.
In estrema sintesi, i giudici di legittimità affermano che l’introduzione dell’articolo 2643 del codice civile in seguito al quale la pubblicità degli atti di costituzione o modifica dei diritti edificatori deve avvenire tramite trascrizione, sentenzia il carattere “non reale” dell’atto di cessione del volume, altrimenti già trascrivibile come detta l’ordinaria disciplina sui diritti reali.
In particolare, precisa la Cassazione, l’atto è immediatamente traslativo di un diritto edificatorio di “natura non reale” a contenuto patrimoniale, non richiedente la forma scritta, è trascrivibile ed è assoggettabile all’imposta di registro proporzionale come atto “diverso” avente per oggetto una prestazione a contenuto patrimoniale.
L’Agenzia delle entrate, sulle orme della Corte suprema, afferma che il trasferimento della cubatura non rientri nell’ambito applicativo dell’articolo 2, comma 1, del decreto Iva ossia tra gli atti a titolo oneroso che comportano il passaggio della proprietà o la costituzione o il trasferimento di “diritti reali” di godimento su beni di ogni genere.
Di conseguenza, specifica la risposta, è da ritenere superata l’interpretazione fornita nei precedenti documenti di prassi richiamati dalla contribuente che, ai fini Iva, assimilavano la cessione di cubatura a un trasferimento di un diritto reale.
In conclusione, alla luce della sentenza di giudici di piazza Cavour, l’operazione va inquadrata facendo riferimento, invece, al comma 1, articolo 3, del decreto Iva, in base al quale costituiscono prestazioni di servizi, tra l’altro, le prestazioni verso corrispettivo dipendenti da obbligazioni di fare, di non fare e di permettere quale ne sia la fonte. Tali operazioni, tra le quali ricade il trasferimento dei volumi fabbricabili, sono soggetta a Iva con aliquota ordinaria.
Inoltre, in attuazione a quanto detta il principio di alternatività Iva/Registro, secondo cui “per gli atti relativi a cessioni di beni e prestazioni servizi soggetti all’imposta sul valore aggiunto, l’imposta si applica in misura fissa”, l’atto di cessione di cubatura sconta l’imposta di registro nella misura fissa di 200 euro.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.