Normativa e prassi

12 Gennaio 2023

Spese sanitarie, nuove modalità di trasmissione per gli ottici

Aggiornate le specifiche tecniche e le modalità operative per la trasmissione dei dati al Sistema tessera sanitaria da parte degli esercenti l’arte ausiliaria di ottico per la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. Le nuove regole sono definite nel decreto dello scorso 22 dicembre firmato dal Ragioniere generale dello Stato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 11 gennaio.

A monte dell’intervento normativo le modifiche introdotte dal decreto del 28 novembre 2022. Il provvedimento legislativo ha stabilito, tra l’altro, che i soggetti registrati in Anagrafe tributaria con codice Ateco 47.78.20 (primario o secondario), definito “Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia”, devono inviare al Sistema tessera sanitaria (Sts), entro il 31 gennaio 2023, i dati relativi alle spese sanitarie sostenute dai loro clienti nel 2022 (vedi articolo “Dichiarazione precompilata: per gli ottici, invio dati ridefinito”).

Cambiano, di conseguenza, i tracciati informatici per la trasmissione delle informazioni richieste. In particolare, il decreto della Ragioneria sostituisce l’allegato “A” del Dm Mef del 19 ottobre 2020 (“Adeguamento del tracciato del Sistema tessera sanitaria ai fini della trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie”) definendo ex novo le caratteristiche del servizio di trasmissione online delle spese sanitarie e degli eventuali rimborsi erogati per prestazioni non prestate, in tutto o in parte, al sistema TS da parte delle strutture sanitarie coinvolte (articolo 3, commi 3 e 4 del Dlgs n. 175/2014).
L’Agenzia delle entrate mette a disposizione del Sistema tessera sanitaria lo specifico servizio di verifica sia dell’esistenza della partita Iva che del relativo codice Ateco (47.78.20) degli ottici che provvedono a trasmettere i dati.

Alla luce delle modifiche introdotte dal decreto del 28 novembre, l’Agenzia delle entrate, con il provvedimento dello scorso 16 dicembre, ha inoltre messo a punto le modalità tecniche di utilizzo di tali informazioni ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata a partire dal 2022 (vedi articolo “Invio telematico spese sanitarie, adempimento esteso agli ottici”).

Spese sanitarie, nuove modalità di trasmissione per gli ottici

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto