Attualità

9 Dicembre 2022

Concorso geometri e periti edili, a febbraio test tecnico-professionale

Si svolgerà dal 13 al 17 febbraio 2023 la prova oggettiva tecnico-professionale per l’assunzione, a tempo indeterminato, presso l’Agenzia delle entrate, di 900 assistenti tecnici, seconda area funzionale, fascia retributiva F3. Il diario e la sede d’esame o eventuali variazioni saranno comunicati sul sito dell’Agenzia delle entrate il prossimo 20 gennaio. A darne notizia un avviso pubblicato in rete oggi, 9 dicembre, puntuale con l’appuntamento dato con il precedente avviso dello scorso 3 novembre.
Sono interessati i candidati che hanno risposto al bando di concorso n. 332990 del 25 agosto 2022 (vedi articolo “L’Agenzia delle entrate fa spazio a 900 geometri e periti edili”).

Il primo test da superare è tecnico-professionale con quesiti a risposta multipla. Le materie da studiare sono: geodesia, topografia e cartografia; scienza e tecnica delle costruzioni; strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare; normativa in materia di Catasto; elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica; elementi di diritto amministrativo; elementi di diritto tributario.
Per passare alla prova successiva, orale, è necessario ottenere il punteggio minimo di almeno 21/30.

Concorso geometri e periti edili, a febbraio test tecnico-professionale

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto