23 Novembre 2022
Redditi, Irap e Cnm 2022: aggiornati tutti i software
Un pacchetto di applicazioni informatiche aggiornate per un pacchetto di modelli. Sono in rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, gli update di dodici software per procedere alla redazione e alla successiva verifica, il tutto in modalità telematica, dei modelli dichiarativi Redditi Persone fisiche (compilazione e controllo), Enti non commerciali (compilazione e controllo), Società di capitali (compilazione e controllo) e Società di persone (compilazione e controllo), Irap (compilazione e controllo) e Consolidato nazionale e mondiale (compilazione e controllo) 2022.
Il perché degli aggiornamenti
Per quanto riguarda i modelli Redditi, con l’aggiornamento, in pratica, è stata prevista la possibilità di indicare il codice 1 nella casella “Situazioni particolari” del frontespizio.
L’update di Irap concerne invece il controllo relativo al rigo IS80, consentendo l’inserimento del codice 62 e quello di Cnm il controllo relativo al campo dell’“Eccedenza imposta nazionale” nel quadro NE in relazione all’aliquota massima del periodo di imposta.
Con l’occasione ricordiamo che, grazie ai software, è sufficiente connettersi, inserire i dati e, conclusa questa operazione, con un click, ottenere il file informatico da trasmettere online. E che tali prodotti informatici sfruttano una tecnologia che consente agli utenti di usufruire delle applicazioni direttamente dal web, assicurando automaticamente l’utilizzo dell’ultima versione disponibile, senza dover eseguire complicate procedure di installazione o aggiornamento.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.