18 Novembre 2022
Iva al 10% per gli integratori, se mantengono in buona salute
Tre diversi interpelli unica soluzione. Aliquota Iva al 10%, per gli integratori alimentari che migliorano unghie e capelli, combattono la stanchezza e contro gli inestetismi della cellulite. È quanto chiariscono, rispettivamente, le risposte dell’Agenzia delle entrate n. 561, n. 562 e n. 563 del 18 novembre 2022, in base al parere tecnico fornito dagli uffici delle Dogane che ne ha analizzato i componenti.
Le tre richieste arrivano da altrettante società, che distribuiscono sul mercato integratori alimentari fabbricati da altre aziende.
Il prodotto oggetto della risposta n. 561 è venduto in confezioni di 60 compresse ciascuna, è a base di biotina, minerali ed estratti vegetali, e contribuisce a migliorare il benessere di unghie e capelli.
L’integratore della risposta n. 562 è in capsule da 700 mg, contiene acido gamma-aminobutirrico e vitamina B6, contribuisce a ridurre la stanchezza e favorisce il normale funzionamento del metabolismo energetico.
Infine, la risposta n. 563 è rivolta a un’azienda che distribuisce un preparato alimentare composto da ananas, inulina, LCarnitina, cromo. La sua assunzione aiuta a mantenere normali livelli di glucosio nel sangue, possiede un’azione digestiva e contrasta gli inestetismi della cellulite.
Le società chiedono se le cessioni dei suddetti prodotti siano soggette all’aliquota Iva del 10% in quanto “preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove (ex 2107), esclusi gli sciroppi di qualsiasi natura” comprese nel numero 80) della Tabella A, parte III, allegata al decreto del al decreto Iva.
L’Amministrazione finanziaria conferma.
Gli istanti, prima di rivolgersi alle Entrate, hanno chiesto all’Agenzia delle dogane e dei monopoli il parere sulla corretta classificazione merceologica attribuibile ai prodotti rispettivamente commercializzati, passaggio necessario ai fini dell’individuazione dell’aliquota Iva applicabile.
Come precisato dall’Agenzia delle entrate, infatti, gli integratori alimentari non beneficiano, di per sé, dell’imposta ridotta, perché non espressamente previsti in alcuna delle parti della Tabella A, allegata al decreto Iva. Lo sconto d’imposta va, quindi, valutato caso per caso ed è subordinato al parere tecnico degli uffici tecnici delle Dogane che ne analizzano i componenti. L’agevolazione, di prassi, è riconosciuta solo ai prodotti riconducibili, in base a quanto affermato dall’Adm, nell’ambito dei preparati indicati nella Tabella A, parti II, II-bis o III, allegate al Dpr n. 633/1972, che prevedono, rispettivamente, l’applicazione dell’aliquota Iva del 4, del 5 o del 10 per cento.
Diversi documenti di prassi hanno chiarito che agli integratori alimentari può essere applicata l’aliquota del 10% se riconducibili al numero 80) della Tabella A, parte III (“Preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove (vd. ex 2107), esclusi gli sciroppi di qualsiasi natura”) sulla base del parere delle Dogane che li inserisce nell’ambito della voce 21.06, in particolare 21.06.90, “Preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove”.
La soluzione è estendibile ai tre integratori distribuiti dalle società istanti. L’Adm ha classificato, infatti, i prodotti in questione nell’ambito del Capitolo 21 della Tariffa Doganale come “Preparazioni alimentari diverse” e più precisamente alla voce 2106 “Preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove” e più specificatamente, al codice NC 2106 9092 non contenendo materie grasse provenienti dal latte, né saccarosio, né isoglucosio, né glucosio, né amido o fecola o contenenti in peso meno di 1,5% di materie grasse provenienti dal latte, meno di 5% di saccarosio o d’isoglucosio, meno di 5% di glucosio o di amido o fecola.
E ancora, la nota complementare 5 al Capitolo 21, afferma che le “altre preparazioni alimentari presentate in dosi, quali capsule, compresse, pastiglie e pillole, destinate ad essere usate come integratori alimentari, sono classificate alla voce 2106, se non nominate o comprese altrove”.
Inoltre, dalle caratteristiche delle preparazioni emerge che i prodotti oggetto degli interpelli sono destinati a mantenere l’organismo in buona salute, ma non hanno scopo profilattico o terapeutico e non curano specifiche malattie, è escluso, quindi, che possano essere considerati prodotti farmaceutici.
In definitiva, l’Agenzia delle entrate, tenuto conto del parere delle Dogane, ritiene che ai prodotti distribuiti dalle società istanti sia applicabile l’aliquota Iva ridotta al 10% ai sensi del numero 80) della Tabella A, parte III richiamata, poiché la voce doganale 2107 della Tariffa in vigore fino al 31 dicembre 1987, da questo richiamata, corrisponde oggi alla voce 21.06.90 della Nomenclatura combinata vigente.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.