Normativa e prassi

26 Ottobre 2022

Prodotti con nicotina, il codice per pagare il contrassegno

È “5481” il codice tributo istituito con la risoluzione n. 63/E del 26 ottobre 2022, che andrà utilizzato per il versamento, tramite il modello “F24 Accise” delle somme dovute per la fornitura dei contrassegni da applicare sui singoli condizionamenti, necessari, a decorrere dal 1° gennaio 2023, alla circolazione dei prodotti diversi dai tabacchi lavorati sottoposti ad accisa, contenenti nicotina e preparati per consentire, senza combustione e senza inalazione, l’assorbimento di tale sostanza da parte dell’organismo, anche mediante involucri funzionali al loro consumo (articolo 62-quater.1, comma 10, del Dlgs n. 504/1995).
L’istituzione del codice identificativo è stato richiesto dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli – direzione Accise – Tabacchi, per consentire il versamento delle somme dovute per la fornitura degli appositi contrassegni.

Il neonato codice “5481”, denominato “Proventi derivanti dalla fornitura di contrassegni di legittimazione di cui all’articolo 62-quater.1, comma 10, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504”, in sede di compilazione del modello “F24 Accise”, dovrà essere esposto nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”.

Nella compilazione, inoltre, dovranno essere indicati:
– nel campo “ente”, la lettera “M
– nel campo “provincia”, nessun valore
– nel campo “codice identificativo”, nessun valore
– nel campo “rateazione”, nessun valore
– nel campo “mese”, il mese cui si riferisce il pagamento, nel formato “MM
– nel campo “anno di riferimento”, l’anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nel formato “AAAA”.

Prodotti con nicotina, il codice per pagare il contrassegno

Ultimi articoli

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

torna all'inizio del contenuto