Attualità

3 Ottobre 2022

Sport bonus, dal 1° al 31 ottobre le domande per la seconda finestra

Anticipata dal 15 a 1° ottobre 2022 l’apertura della seconda finestra temporale per le richieste di accesso al bonus destinato alle imprese che finanziano interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e la realizzazione di nuove strutture pubbliche. Lo spostamento della data, spiega un avviso pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport, consente ai beneficiari di utilizzare la prima quota annuale del credito di imposta entro l’anno in corso.
I soggetti interessati hanno trenta giorni di tempo per inviare le istanze di accesso alla procedura ed essere autorizzati a effettuare la donazione in denaro. Successivamente, a seguito delle erogazioni certificate dagli enti beneficiari della donazione, il dipartimento autorizza le imprese a usufruire bonus dandone contemporanea comunicazione all’Agenzia delle entrate. 

Ricordiamo che l’agevolazione, introdotta dalla legge di bilancio 2019 (articolo 1, commi 621-627, legge n. 145/2018), è stata estesa, dalla legge di bilancio 2022 (articolo 1, comma 190, legge n. 234/2021), per i soli titolari di reddito d’impresa, anche al 2022. Il credito d’imposta è pari al 65% della somma versata al centro sportivo e fino al 10‰ dei ricavi realizzati nel 2021 nel limite massimo dei fondi stanziati (13,2 milioni di euro).
L’importo può essere utilizzato in compensazione, tramite il modello F24, in tre quote annuali di pari importo e non è cumulabile con altre agevolazioni previste per legge riguardo alle stesse liberalità.

Sul sito del dipartimento sono disponibili il modulo da utilizzare per richiedere il bonus e il vademecum per l’esecuzione della procedura.

La domanda deve essere inoltrata agli indirizzi: ufficiosport@pec.governo.it e per conoscenza a sport@governo.it, tra il 1° ottobre e il 31 ottobre 2022, indicando nell’oggetto “Sport Bonus 2^ finestra 2022 + la denominazione impresa + codice fiscale”.
Il richiedente riceverà alla e-mail (non Pec) indicata nell’istanza un numero di codice seriale identificativo e univoco. Entro il 15 novembre sarà pubblicato l’elenco delle imprese che autorizzate a erogare il contributo alla struttura prescelta secondo le modalità di pagamento indicate nella domanda stessa.
I destinatari del contributo hanno dieci giorni di tempo, dalla donazione e, comunque, non oltre il 5 dicembre, per dichiarare, con l’apposito modulo, di aver ricevuto il denaro, allegando la ricevuta bancaria del bonifico.
A questo punto, il cerchio si chiude e il dipartimento per lo Sport pubblica l’elenco dei beneficiari del tax credit individuabili con il numero di codice seriale.

Sport bonus, dal 1° al 31 ottobre le domande per la seconda finestra

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto