6 Settembre 2022
Bonus carburante, dal 12 settembre attiva la piattaforma delle Dogane
Accessibile, da lunedì 12 settembre – tramite Spid, Carta nazionale dei servizi o Carta di identità elettronica – la piattaforma predisposta dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, che dovranno utilizzare gli autotrasportatori per usufruire del credito di imposta introdotto dal decreto “Aiuti” per limitare gli effetti del caro carburante causato dalla crisi ucraina. Le istanze riguardano le spese agevolabili sostenute nel primo trimestre 2022.
Al via, quindi, il bonus previsto dall’articolo 3 del Dl n. 50/2022 e regolamentato dal decreto del ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili del 13 luglio 2022 e dal decreto direttoriale del 29 luglio 2022 dello stesso ministero.
La misura consiste in un credito di imposta pari al 28% delle spese sostenute nel periodo gennaio-marzo 2022, al netto dell’Iva, per l’acquisto di carburante impiegato su mezzi diesel di categoria Euro 5 o superiore, di massa totale pari o superiore a 7,5 tonnellate. Possono beneficiarne le imprese di autotrasporto di merci per conto terzi con sede o stabile organizzazione in Italia. Le risorse finanziarie stanziate sono pari a 496.945.000 euro e il credito d’imposta sarà attribuito fino al loro esaurimento in base all’ordine cronologico di presentazione delle richieste e nel rispetto dei limiti del Registro nazionale degli Aiuti di Stato.
Il contributo riconosciuto è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite presentazione del modello F24 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, finita la fase istruttoria, sulla base delle istanze pervenute all’Adm trasmette per via telematica all’Agenzia delle entrate l’elenco definitivo delle imprese ammesse a fruire dell’agevolazione e il relativo importo concesso. Da quel momento, trascorsi dieci giorni, i beneficiari potranno utilizzare la somma assegnata.
Le Entrate, a loro volta, trasmetteranno allo stesso ministero l’elenco degli operatori che hanno utilizzato in compensazione il credito d’imposta, con i relativi importi.
Sul sito delle Dogane sono disponibili il modello di istanza e le faq che chiariscono i dubbi più frequenti relativi all’applicazione della misura.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.