1 Settembre 2022
Flussi fatturazione elettronica, in rete gennaio-aprile 2022
Nel primo quadrimestre 2022 l’Iva da fatturazione elettronica mostra un aumento complessivo che sfiora il 40 per cento. L’incremento maggiore, pari al 36,5%, è dovuto alle persone non fisiche mentre quello delle persone fisiche è pari al 14,7 per cento.
Al livello regionale il peso più rilevante va attribuito alla Lombardia (31,1%), con un aumento di imponibile del 39,3 per cento. Segue il Lazio (16%) con una crescita dell’imponibile pari al 69% e infine l’Emilia Romagna (10,5%) con un imponibile pari a + 42,6 per cento.
Per quanto riguarda il settore sono le attività manifatturiere a occupare il 32,7 per cento del totale, con un aumento dell’imponibile del 50,7 per cento. Segue il commercio all’ingrosso e al dettaglio che occupa il 22,4% sul totale con una crescita del 16.6 per cento. Da segnalare anche il settore di energia elettrica e gas che è pari al 11,3% con un aumento dell’imponibile di oltre il 161 per cento.
Il report con il quadro dettagliato sui flussi della fatturazione elettronica per il periodo gennaio-aprile 2022 è pubblicato sul sito del Df.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.