20 Giugno 2022
Contenzioso tributario: on line il rapporto gennaio-marzo 2022
Nel primo trimestre 2022 aumentano i ricorsi pervenuti (+55%) mentre diminuiscono le definizioni (-11%). Si consolida inoltre l’uso del digitale nell’attività giurisdizionale, con circa il 40% delle udienze svolte a distanza e il 72% delle sentenze depositate redatte in via analogica. Sul sito del Df e sul portale della Giustizia tributaria il rapporto periodico sull’andamento del contenzioso tributario e sull’attività delle Commissioni tributarie del primo trimestre dell’anno
Sono 38.894 le nuove controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio nel primo trimestre 2022(+55,3% rispetto all’analogo periodo del 2021). L’aumento è dovuto alla ripresa dell’attività di accertamento e riscossione. Diminuiscono dell’11% le controversie definite, pari a 50.171.
In sintesi i ricorsi presso le Ctp sono pari a 27.506, in aumento dell’88,1% mentre le definizioni, in flessione, sono 34.689. Gli appelli approdati nelle Ctr sono 11.388 (+ 9,3%), le definizioni sono 15.482 (- 10,7%).
Nelle Commissioni tributarie provinciali i giudizi favorevoli all’ente sono il 52%, per un valore complessivo di 1.454,13 milioni di euro, quelli a favore del contribuente sono stati pari al 27,1%, per un valore di 461,98 milioni. I giudizi intermedi sono il 10,1%, per un valore complessivo di 323,68 milioni di euro.
Passando alle Commissioni tributarie regionali i giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore sono stati il 52,2%, per un valore complessivo di 1.111,57 milioni di euro, mentre quelli che hanno dato ragione al contribuente sono il 30,2%, per un valore complessivo di 502,45 milioni di euro. Le controversie concluse con giudizi intermedi rappresentano l’8,3%, per un valore complessivo di 254,95 milioni di euro.
Trend positivo per i provvedimenti digitali depositati dai giudici tributari che è pari al 72 per cento. Segno più anche per le controversie discusse in video conferenza, che si attestano al 40,4 per cento.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.