27 Maggio 2022
La scuola straniera con partita Iva non versa, ma registra e dichiara
La scuola straniera senza fini di lucro, non riconosciuta, operante in Italia – esente dalle imposte sui redditi e dall’Irap in forza di un accordo interstatale – che ha aperto una partita Iva, è tenuta a presentare le relative dichiarazioni anche in mancanza di un reddito e di un debito d’imposta.
Lo afferma l’Agenzia con la risposta n. 312 del 27 maggio 2022, nella quale, raccogliendo le perplessità dell’istituto di formazione, che non ha mai presentato alcuna dichiarazione reddituale e che ora si chiede se l’essersi dotato di partita Iva provochi un cambiamento nei propri obblighi fiscali, effettua una disamina delle disposizioni di riferimento (articoli 1 e 13, e anche 20, Dpr n. 600/1973) e con la propria prassi collegata (risoluzione n. 126/2011) mette un punto alla questione.
In particolare, osserva che, secondo i principi enunciati nella richiamata risoluzione n. 126/2011, l’acquisizione della partita Iva sottintende l’effettuazione di operazioni che hanno i connotati dell’esercizio di attività d’impresa, rilevanti ai fini Iva e Ires, e, conseguentemente, che sussiste a carico dell’istante l’obbligo della tenuta delle scritture contabili nonché il conseguente obbligo dichiarativo.
A tal proposito, l’Agenzia ricorda che le istruzioni al modello Redditi Enc prevedono che lo stesso vada presentato anche dagli “enti non commerciali (enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali), residenti nel territorio dello Stato” e che quelli, i quali “hanno esercitato attività commerciali, escluse quelle di carattere meramente occasionale, devono presentare la dichiarazione anche in mancanza di reddito”.
Una previsione valida anche ai fini Irap, in quanto il decreto legislativo che ha introdotto l’imposta stabilisce, per ogni soggetto passivo, l’obbligo di “dichiarare per ogni periodo di imposta i componenti del valore, ancorché non ne consegua un debito di imposta” (articolo 19, Dlgs n. 446/1997).
Pertanto, l’istante dovrà tenere le scritture contabili, presentare la dichiarazione dei redditi e, anche se esente, quella Irap. Il tutto seguendo le istruzioni di compilazione dei singoli modelli.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.