6 Maggio 2022
Rottamazione-ter e Saldo e stralcio: ultima chiamata a lunedì 9 maggio
Conto alla rovescia per mettersi in regola con il fisco. C’è tempo, infatti, fino al 9 maggio per pagare le rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2020. Il termine è stato fissato tenendo conto dei giorni festivi e dei cinque giorni di tolleranza previsti rispetto alla scadenza del 30 aprile, prevista dal Dl “Sostegni-ter” convertito dalla legge n. 25/2022.
In pratica, i contribuenti che non sono riusciti a versare entro il 9 dicembre scorso le rate previste nel 2020, hanno ancora la possibilità di mantenere le agevolazioni. Basta cogliere questa opportunità offerta dal provvedimento, che ha definito nuovi termini per mettersi in regola con i pagamenti della definizione agevolata delle cartelle. Versando, dunque, il dovuto entro il prossimo 9 maggio.
Questa non è l’unica novità prevista dal decreto “Sostegni-ter”. Per favorire i cittadini, infatti, il provvedimento ha definito nuovi termini anche per il versamento delle rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2021, nonché per quelle della definizione agevolata previste nel 2022, con la possibilità di mantenere le agevolazioni se il pagamento sarà effettuato entro il 31 luglio, per le rate del 2021, e nel termine del 30 novembre per quelle previste nel 2022.
Vediamo, nel dettaglio, le modalità di pagamento per le rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2020.
Come pagare
Il pagamento deve essere effettuato utilizzando i bollettini già inviati da Agenzia delle entrate-Riscossione e riferiti alle originarie scadenze delle rate 2020 (febbraio, maggio, luglio e novembre per la Rottamazione-ter; marzo e luglio per il Saldo e stralcio) che è possibile anche richiedere sul sito di Agenzia entrate-Riscossione. In caso di versamenti oltre i termini previsti o per importi parziali, verranno meno i benefici della misura agevolata e i pagamenti già effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.
Dove pagare
Si può pagare presso la propria banca, agli sportelli bancomat (Atm) abilitati ai servizi di pagamento cbill, con il proprio internet banking, agli uffici postali, nelle tabaccherie aderenti a Banca 5 Spa e tramite i circuiti Sisal e Lottomatica, sul portale della Riscossione e con l’app Equiclick tramite la piattaforma PagoPa. È anche possibile sanare la propria posizione recandosi direttamente agli sportelli ma esclusivamente su appuntamento, da prenotare sul sito nella sezione “Trova lo sportello e Prenota”. Infine, si può effettuare il versamento mediante compensazione con i crediti commerciali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili (i crediti certificati) maturati per somministrazioni, forniture, appalti e servizi nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Informazioni e servizi online
È possibile chiedere la copia della “Comunicazione delle somme dovute” o dei bollettini di pagamento sul sito di Agenzia entrate-Riscossione, nella pagina dedicata alle definizioni agevolate. In area pubblica, senza necessità di pin e password, basta inserire il proprio codice fiscale e la documentazione prevista per il riconoscimento e si riceverà copia della Comunicazione con gli ulteriori bollettini all’indirizzo email indicato. Chi è in possesso delle credenziali per accedere all’area riservata del sito (Spid, Cie, Cns) può scaricare direttamente il documento e procedere al pagamento con il servizio Paga-online.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.