Attualità

21 Marzo 2022

Appuntamenti in Agenzia anche per i controlli: via al test

Parte la fase sperimentale del servizio di prenotazione per dialogare, in video o al telefono, con il Fisco per una nuova tipologia di appuntamenti, che permette di ricevere assistenza in videochiamata, senza doversi recare fisicamente allo sportello. Si tratta di quelli richiesti in relazione alle attività di accertamento e controllo dell’Agenzia delle entrate. Nel periodo di prova, che coinvolge 38 direzione provinciali, è possibile fissare il proprio appuntamento video o telefonico con un funzionario dell’Agenzia. Basta scegliere la data e l’orario, collegandosi al sito istituzionale ed entrare nella sezione “Prenota un appuntamento”, selezionare il servizio “Controlli”.

Nel dettaglio, le linee di attività – erogabili sia tramite assistenza telefonica sia in videochiamata – si affiancano a quelle già previste lo scorso 28 febbraio relativamente a rimborsi, dichiarazioni dei redditi, contratti di locazione e tessera sanitaria (vedi articolo “In videochiamata con l’Agenzia, il servizio è attivo in tutto il Paese”) e al momento riguardano:

  • avvisi di accertamento e rettifica relativi a imposte dirette, Iva e Irap
  • atti impositivi su altre imposte/tributi/importi (anche di recupero)
  • processi verbali di constatazione
  • questionari e inviti.

Le modalità di prenotazione, ricapitolando, sono le solite e cioè:
− online
− con l’App “AgenziaEentrate”
− chiamando il numero verde 800909696 (da telefono fisso) o lo 0696668907 da cellulare (costo in base al proprio piano tariffario).

In particolare, per ricevere assistenza in video sui propri atti, è possibile prenotare un appuntamento vis a vis con un funzionario del fisco, scegliendo la data e l’orario online sul sito dell’Agenzia, entrando nella sezione “Prenota un appuntamento” e selezionando il servizio “Controlli”. Anche quando l’ufficio abbia già fissato un appuntamento con modalità tradizionale negli inviti o nei questionari, il servizio di videochiamata potrà essere attivato per gli incontri successivi. Infine, anche se il contribuente ha già presentato la richiesta per l’accertamento con adesione, potrà essere contattato per fissare un appuntamento per il contraddittorio in videochiamata. In questi casi sarà l’ufficio a comunicare al contribuente data e ora dell’appuntamento.

L’ampliamento dell’offerta dei servizi di assistenza, disponibili nella procedura “Prenota appuntamento”, da un lato, si fonda sull’avanzato processo di digitalizzazione delle attività in argomento, dall’altro, sulla necessità di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’azione della Pubblica amministrazione, grazie anche allo sviluppo e all’utilizzo di procedure informatiche, che, nel particolare contingente storico, contribuiscono anche a contrastare l’emergenza epidemiologica.

Appuntamenti in Agenzia anche per i controlli: via al test

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto