Attualità

11 Marzo 2022

M’illumino di Meno 2022: spinta alla sostenibilità ambientale

Anche quest’anno l’Agenzia delle entrate aderisce all’iniziativa “M’Illumino di Meno”, la celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili, ideata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2.
M’illumino di Meno torna oggi, 11 marzo 2022, con l’invito “a pedalare, rinverdire e in generale migliorare” e per ciascuno dei tre macro temi l’Agenzia fa la propria parte.

Pedalare
In occasione della giornata l’Agenzia invita i suoi dipendenti a raggiungere gli uffici con la bicicletta, il Bike to work. I dipendenti potranno verificare vantaggi e svantaggi dell’utilizzo delle due ruote per raggiungere l’ufficio e comunicare le eventuali difficoltà locali ai mobility manager aziendali al fine di individuare le possibili azioni.  I vantaggi dello spostamento in bici sono noti e riassumibili in riduzione dei tempi di percorrenza (sicuramente quando lo spostamento avviene entro i 5 km in città), maggiore benessere psico-fisico, abbattimento dei costi economici e contribuzione alla riduzione dei costi sociali e ambientali legati all’utilizzo di mezzi inquinanti.

Rinverdire
Tramite gli acquisti verdi l’Agenzia contribuisce, come fanno gli alberi, a ridurre le emissioni di CO2.
In particolare il consumo di 68.089 Mw di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili nel 2020 ha consentito di evitare le emissioni di 37.040 tonnellate equivalenti di CO2 cui può essere aggiunto l’importante risparmio nei consumi registrati tra il 2019 e 2020 di 12.8500.000 Kw (oltre il 16% rispetto al 2019), equivalente a 6.994 tonnellate di CO2, per un totale complessivo di 44.035 tonnellate.
Considerando che una foresta mediamente è in grado di assorbire 12,5 tonnellate di CO2 per ettaro l’anno, l’Agenzia con il consumo di energia prodotta da fonti rinnovabili ed i risparmi nel 2020 ha contribuito ad una “piantumazione virtuale” di oltre 3.500 ettari di foresta.
Ulteriore acquisto verde strettamente connesso agli alberi è l’acquisto di carta. In Agenzia è prassi consolidata acquistare il 50% di carta vergine certificata (ossia che rispetta le regole per una gestione forestale rispettosa dal punto di vista ambientale, benefica a livello sociale ed economicamente efficace) e il 50% di carta riciclata. Anche grazie al lavoro agile nel 2020 la spesa per l’acquisto di carta ha evidenziato una riduzione del 42,7per cento.

Migliorare
L’Agenzia per migliorare le proprie prestazioni ambientali e ridurre gli impatti ambientali dei propri dipendenti realizza azioni di sostegno e diffusione della mobilità sostenibile e sensibilizzazione al risparmio energetico ed alla raccolta differenziata e da orami due anni rendiconta le proprie azioni ambientali nel Bilancio Sociale.
In tema di mobilità sostenibile, attraverso la propria Rete dei mobility manager (composta da 84 mobility manager che promuovono la riduzione dell’inquinamento legato agli spostamenti casa-lavoro in 86 città) nel 2021 sono state realizzate molteplici iniziative, quali: 65 candidature per i fondi per la mobilità sostenibile previsti dal decreto “Sostegni-bis” (articolo 51, comma 7 del Dl n. 73/2021), redatti i Piani di Spostamento Casa Lavoro (PSCL) in oltre 100 sedi (coinvolto circa il 70% del personale dell’Agenzia), realizzate 24 convenzioni per prodotti e servizi di mobilità sostenibile per i dipendenti, installate rastrelliere per bici in 12 sedi, partecipazione a tavoli territoriali in 45 città e realizzate 40 iniziative di sensibilizzazione.
Come di consueto in occasione della giornata M’illumino di Meno, al fine di migliorare le performance ambientali, i dipendenti saranno sensibilizzati attraverso il Portale intranet ove sono presenti i documenti relativi alla mobilità sostenibile, al risparmio energetico e alla raccolta differenziata dei rifiuti.

Così come l’iniziativa M’illumino di Meno ha raggiunto la maturità con la sua diciottesima edizione, l’Agenzia delle entrate ha maturato un percorso di attenzione alla tematica ambientale a tutto tondo, ossia con azioni volte a ridurre l’impatto ambientale direttamente connesso alla propria attività nonché quello dei propri fornitori e dipendenti, proprio perché la battaglia contro i cambiamenti climatici potrà essere vinta solo con l’impegno di tutti.

Per un approfondimento sulle azioni che l’Agenzia del entrate mette in atto per ridurre l’impatto ambientale è disponibile il Bilancio Sociale 2020.

M’illumino di Meno 2022: spinta alla sostenibilità ambientale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto