Analisi e commenti

10 Febbraio 2022

Banche dati certe in Agenzia a difesa del rischio evasione

Marco Selleri e Piermassimo Pavese, sull’ultimo numero di “Territorio Italia”, hanno pubblicato uno studio sul catasto e le banche dati censuarie, come elementi fondamentali di una logica di utilizzo dei dati mirata alla riduzione del rischio di evasione. Nel lavoro, hanno evidenziato come il patrimonio informativo dell’Agenzia delle entrate rappresenti un punto di contatto tra le esigenze di governo e di perequazione della tassazione e quelle di sicurezza nelle transazioni immobiliari. L’Agenzia, infatti, sta lavorando in questa direzione, nell’ottica dell’affinamento delle banche dati, per valorizzare al meglio il suo patrimonio informativo.

Gli autori hanno descritto una sperimentazione su dati informatizzati di comuni della Lombardia e Sassari ed è stato proprio il loro contributo ad aprire il numero 2021 di Territorio Italia, la rivista scientifica annuale dell’Agenzia, che privilegia i temi del governo del territorio.
Lo scopo del lavoro pubblicato è stato quello di dimostrare come, grazie a una metodologia mirata, sia possibile ottenere un miglioramento del dato catastale e una considerevole diminuzione del disallineamento residuo nelle banche dati. Il risultato comporta un aumento della qualità del servizio al contribuente, anche nella riduzione dei tempi di attesa, ma non solo, può inoltre diventare un vero e proprio strumento strategico per la riduzione del rischio di evasione fiscale.

Durante la ricerca sono stati verificati anche gli effetti che i progetti per la produzione di nuova cartografia possono avere come miglioramento delle informazioni contenute nei data base censuari, in particolare individuando una serie di indicatori di interesse, per misurarne l’impatto. Inoltre, sulla base dei risultati diretti, che è stato possibile osservare in seguito alla nuova cartografia prodotta, si è indagato l’impatto economico di tale attività e ci si è chiesto quali strumenti potessero essere utilizzati in sede di valutazione ex post e ex ante.

L’applicazione innovativa di metodologie come “Difference-in-Difference” e Analisi costi benefici, applicati ai due casi di studio presentati, che sono molto diversi tra loro (sia per collocazione geografica sia per stadio di avanzamento), ha verificato l’efficacia delle attività delle analisi empiriche.
Gli autori hanno citato, nell’ambito della letteratura di riferimento, anche tecniche quali il text mining, basato sugli approcci semantico e semiotico, e l’analisi di sentiment, basato sul principio dell’associazione delle parole. Tecniche che finora sono state applicate raramente alle materie catastali e del governo del territorio.

Il lavoro descrive gli effetti positivi ottenuti grazie alle collaborazioni tra amministrazioni ed evidenzia l’importanza di interventi di policy fiscale e amministrativa basati sull’uso di dati certi.
I risultati dei due progetti considerati nell’analisi, cioè il “Progetto Cartografia Sassari” e il “Progetto Cartografia in Regione Lombardia”, sono sia “diretti” che “indiretti”:

  • quelli diretti riguardano una migliore qualità delle banche dati censuarie grazie a un confronto tra i fabbricati esistenti e quelli accatastati.
  • quelli indiretti riguardano la valutazione delle metodologie applicate in termini di efficacia ed economicità dell’azione amministrativa.

La riuscita del progetto risulta evidente sia nelle ricadute positive in termini di gestione delle banche dati catastali relativamente al territorio che si è analizzato, sia nelle ricadute a lungo termine con particolare riferimento a fenomeni di recupero di evasione, molto evidenti sul territorio e caratterizzati da elevato valore aggiunto.
La ricerca condotta e presentata ha prodotto così indicazioni di interesse generale che potrebbero essere acquisite e integrate ai processi correnti.

continua
La prima puntata è stata pubblicata giovedì 13 gennaio
La seconda puntata è stata pubblicata giovedì 27 gennaio

Banche dati certe in Agenzia a difesa del rischio evasione

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto