24 Gennaio 2022
Assegno unico e revisione Irpef: le peculiarità delle due riforme
Il sistema tax-benefit italiano è stato interessato da due importanti riforme, la revisione dell’Irpef e l’introduzione dell’assegno unico e universale per i nuclei familiari con figli minori di 21 anni. Il dipartimento delle Finanze del Mef con la nota tecnica n. 6, pubblicata a cura della direzione Studi e Ricerche economico fiscali sul proprio sito istituzionale, approfondisce gli aspetti salienti delle due riforme e analizza gli effetti congiunti dei due interventi che hanno trasformato il sistema tax-benefit italiano, con evidenza del carattere redistributivo a favore dei nuclei familiari più vulnerabili e delle aree più svantaggiate del Paese.
E’ la prima volta, mette in luce lo studio condotto dal Df, che alcuni importanti aspetti, quali il sostegno alla famiglia e la razionalizzazione dell’imposta personale sui redditi, vengono trattati in maniera organica all’interno di un disegno di riforma che intende conferire stabilità e certezza al sistema tax-benefit nel suo complesso. Le due misure, in vigore dal 2022, si indirizzano al raggiungimento del tax-benefit all’interno del sistema di prelievo tributario e dei trasferimenti alle famiglie con effetti diversificati, a seconda del livello e della tipologia di reddito della struttura familiare.
L’analisi evidenzia che, sotto il profilo qualitativo, con le riforme si realizza l’obiettivo di migliorare sia l’equità orizzontale e verticale sia l’efficienza del sistema fiscale italiano. Dal punto di vista quantitativo, per le riforme sono state impiegate risorse per circa 13,8 miliardi di euro, con effetti significativi sul reddito disponibile delle famiglie. L’effetto redistributivo, che in base ai risultati è complessivamente positivo, viene valutato dal dipartimento delle Finanze utilizzando il modello Taxben-Df, calcolando i principali indicatori di disuguaglianza.
Assegno unico universale
È stato introdotto dal Dlgs n. 230/2021, in attuazione della legge delega n. 46/2021, per sostenere i carichi familiari e incentivare la genitorialità per le famiglie con figli al di sotto di 21 anni di età.
Il nuovo strumento è universale, poiché è indipendente dal reddito e dalla tipologia di lavoro svolto dai componenti ed è unico, in quanto sostituisce i precedenti molteplici strumenti di sostegno al reddito familiare, a partire dalle detrazioni Irpef per i figli a carico e dall’assegno per il nucleo familiare.
L’Auu (vedi articolo “Assegno unico e universale: online le informative di dettaglio”) va a vantaggio di tutte le famiglie di lavoratori dipendenti, compresi gli “incapienti” ai fini Irpef, e dei lavoratori autonomi; inoltre la sua progressività è assicurata dalla decrescenza dell’assegno in funzione dell’Isee, realizzando, in questo modo, un miglioramento nell’equità orizzontale e verticale.
Revisione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche
La legge di bilancio 2022, all’articolo 1, commi 2 e 3, ha previsto una revisione dell’Irpef allo scopo di sostenere la crescita e razionalizzare il sistema fiscale (vedi articolo “Il Fisco nella legge di bilancio – 1 Conto dell’Irpef un po’ più leggero”).
L’intento del legislatore, in un’ottica di semplificazione e razionalizzazione della struttura di aliquote e scaglioni e rimodulazione delle detrazioni, è di rimuovere gli effetti distorsivi sull’offerta di lavoro associati all’andamento irregolare delle aliquote marginali effettive, ridurre la pressione fiscale per un’ampia platea di contribuenti e concentrare i benefici sui redditi medi, superando gli effetti distorsivi dovuti al salto dell’aliquota marginale legale dal 27% al 38%.
Per un’analisi approfondita dello studio si rinvia alla lettura della nota tecnica n. 6 del Df, che si articola in diversi aspetti inerenti alle caratteristiche e ai riflessi delle due riforme, agli effetti finanziari, anche alla luce delle indicazioni fissate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) nella necessità di un “intervento complessivo, che parta da una analisi operata da esperti in materia fiscale e che abbia come obiettivo principale la definizione di un sistema fiscale certo ed equo” e “in questa prospettiva si inserisce la possibile revisione dell’Irpef, con il duplice obiettivo di semplificare e razionalizzare la struttura del prelievo”.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.