7 Gennaio 2022
Il Fisco nella legge di bilancio – 4 Nuovo bonus per i giovani inquilini
La legge 234/2021 (Bilancio 2022) ha riscritto le regole dell’agevolazione in favore dei giovani che lasciano la casa d’origine e stabiliscono la residenza in un appartamento preso in affitto; l’incentivo spetta pure se la locazione riguarda soltanto una porzione dell’immobile. Il requisito anagrafico per aver diritto allo sconto in dichiarazione è ora fissato a 31 anni non compiuti.
A dettare la nuova disciplina del bonus affitti per giovani è il comma 155 dell’articolo 1, che ha integralmente sostituito il comma 1-ter dell’articolo 16 del Tuir.
La disciplina applicabile fino al 2021
Tale disposizione, nella versione vigente fino al 31 dicembre 2021, si rivolge ai giovani tra i 20 e i 30 anni, con reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro e firmatari di un contratto di locazione per l’immobile adibito a propria abitazione principale (è quella nella quale il titolare del contratto o i suoi familiari dimorano abitualmente), assegnando loro, per i primi tre anni di durata contrattuale, una detrazione, rapportata al numero dei giorni nei quali la casa è stata adibita ad abitazione principale, di 991,60 euro; ad esempio, per un contratto stipulato nel 2018, il bonus spetta anche per il successivo biennio 2019-2020.
I requisiti anagrafico e reddituale del conduttore devono sussistere in ogni singolo periodo d’imposta per il quale si intende fruire del beneficio; quello relativo all’età è soddisfatto anche se ricorre per una parte del periodo (circolare 7/2021, pagina 483). Ne consegue che, in caso di contratto stipulato nel 2019 e di compimento dei 30 anni nel corso del 2020, la detrazione, per quei due periodi d’imposta, spetta; non compete, invece, per il 2021, dal momento che il requisito anagrafico non è più presente. Inoltre, è richiesto che l’unità immobiliare sia diversa da quella destinata ad abitazione principale dei genitori o di coloro ai quali il giovane è stato affidato.
La disciplina applicabile dal 2022
Il riscritto comma 1-ter dell’articolo 16 del Tuir presenta alcune novità, migliorative, mantenendo comunque fermi alcuni princìpi dettati dalla precedente normativa:
- deve trattarsi di contratto di locazione stipulato ai sensi della legge 431/1998
- l’unità immobiliare locata deve essere diversa dall’abitazione principale dei genitori del giovane inquilino o di coloro cui lo stesso è affidato
- il reddito complessivo del locatario non deve superare i 15.493,71 euro
- l’età minima per accedere al bonus è 20 anni.
Queste, invece, le modifiche:
- è spostato a 31 anni non compiuti il limite anagrafico oltrepassato il quale la detrazione non spetta più
- il beneficio è applicabile anche alle ipotesi in cui il contratto di locazione riguarda non un’intera unità immobiliare, ma soltanto una parte della stessa, ad esempio una singola stanza
- il periodo di spettanza del bonus è esteso ai primi quattro anni del contratto (quindi, se questo è stipulato nel 2022, la detrazione può essere fruita per gli anni dal 2022 al 2025)
- l’agevolazione spetta se l’immobile locato è adibito a residenza del conduttore
- la detrazione è più consistente, dal momento che ora è pari al valore maggiore tra l’importo forfetario di 991,60 euro (previsto anche dalla precedente norma) e il 20% dell’ammontare del canone, comunque nel limite di 2mila euro. Ad esempio, in caso di contratto con canone annuo stabilito a 10.800 euro (900 euro al mese), si ha diritto alla detrazione massima di 2mila euro, in quanto il 20% di 10.800 (= 2.160) supera quel tetto; invece, per un canone annuo di 4.200 euro (350 euro al mese), il bonus spetta nella misura minima di 991,60 euro, poiché il 20% di 4.200, ossia 840, è inferiore a quell’importo.
| Dal 2022 | Fino al 2021 | |
| Destinatari | giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti |
giovani di età compresa fra i 20 e i 30 anni |
| Oggetto della locazione | intera unità immobiliare o porzione di essa, da destinare a propria residenza | unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale |
| Spettanza | primi quattro anni di durata contrattuale | primi tre anni di durata contrattuale |
| Importo della detrazione | 991,60 euro o, se superiore, 20% del canone di locazione, entro il limite massimo di 2.000 euro |
991,60 euro |
| Contratto | ai sensi della legge 431/1998 | |
| Reddito complessivo | non superiore a 15.493,71 euro | |
| Unità immobiliare | diversa dall’abitazione principale dei genitori del giovane inquilino o di coloro ai quali lo stesso è affidato |
|
continua
La prima puntata è stata pubblicata lunedì 3 gennaio
La seconda puntata è stata pubblicata martedì 4 gennaio
La terza puntata è stata pubblicata mercoledì 5 gennaio
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.