Attualità

31 Dicembre 2021

Assegno unico e universale: online le informative di dettaglio

Sul sito dell’Agenzia delle entrate sono in Rete due distinte informative, predisposte congiuntamente con l’Inps e indirizzate, rispettivamente, ai sostituti d’imposta (datori di lavoro) e ai dipendenti e ai lavoratori autonomi, con i dettagli per la corresponsione e la fruizione dell’Assegno unico e universale per i figli (vedi articolo “Via libera all’Assegno unico: domande dal 1° gennaio 2022”), istituito dal Dlgs n. 230/2021, approdato nella Gazzetta Ufficiale n. 309 di ieri, 30 dicembre.

Oltre al riepilogo della norma e, in particolare, delle condizioni in essa previste per accedere al nuovo aiuto economico destinato alle famiglie, in ciascuna informativa è presente una panoramica degli importi spettanti. Nello specifico, ai nuclei familiari con Isee pari o inferiore a 15mila euro, tocca, per ogni figlio minorenne, un assegno base di 175 euro.
Questo valore decresce al crescere dell’Isee, fino a stabilizzarsi a 50 euro mensili a figlio per Isee pari o superiori a 40mila euro. Per i livelli di Isee superiori a 40mila euro l’importo rimane costante.
A questa base, poi, si sommano varie maggiorazioni per: ogni figlio successivo al secondo,
famiglie numerose, figli con disabilità, madri di età inferiore ai 21 anni e nuclei familiari con due percettori di reddito.
Una maggiorazione temporanea è, inoltre, prevista per i nuclei familiari con Isee inferiore a 25mila euro.

Infine, ricordiamo che, per ottenere l’Assegno unico e universale a partire da marzo prossimo, gli interessati potranno presentare le richieste a partire da domani, 1° gennaio 2022, tramite il portale dell’Inps, attraverso i patronati o il contact center dell’Istituto previdenziale nazionale.

Assegno unico e universale: online le informative di dettaglio

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto