27 Dicembre 2021
Advisory e sostegno alla Pa, siglato l’accordo Mef-Cdp
Firmato oggi, 27 dicembre 2021, l’accordo quadro tra ministero dell’Economia e delle Finanze e cassa Depositi e Prestiti sulle iniziative di sostegno alle Pubbliche amministrazioni nelle fasi di programmazione, definizione, attuazione, monitoraggio e valutazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
L’obiettivo della collaborazione è rafforzare la capacità amministrativa delle Pa per cogliere le opportunità del Pnrr, accelerare la realizzazione degli investimenti, facilitare il rispetto dei tempi e il conseguimento degli obiettivi e traguardi previsti.
In sostanza, l’accordo quadro stabilisce le modalità di attivazione di Cdp per il sostegno ad amministrazioni centrali ed enti locali nell’ambito del Pnrr. La realizzazione delle attività svolte da Cdp nei confronti delle amministrazioni sarà facilitata dalla forte spinta propulsiva e dal coordinamento del Mef.
L’intesa porterà alla definizione dei cosiddetti “Piani di attività” per ciascun ministero che conterranno una descrizione puntuale delle iniziative da svolgere.
Inoltre, fanno sapere dal Mef, per effetto di specifiche convenzioni, le amministrazioni che provvedono alla realizzazione degli interventi del Pnrr a livello territoriale potranno avvalersi direttamente di Cdp, e di società da essa direttamente o indirettamente controllate, per attività di assistenza e sostegno tecnico-operativo, per la gestione di fondi e per attività connesse.
Nel dettaglio, gli interventi di sostegno previsti nell’accordo quadro avranno come oggetto:
- l’assistenza alle Pa nella programmazione e progettazione degli interventi e nella definizione delle priorità (analisi strategica di contesto, valutazione di impatto, eccetera)
- l’individuazione di linee di investimento da realizzare attraverso procedure di partenariato pubblico-privato
- il sostegno alle attività di monitoraggio e verifica del rispetto dei cronoprogrammi di attuazione di milestone e target (rispettivamente, obiettivi qualitativi e quantitativi) e dei principi di equità di genere, valorizzazione e protezione dei giovani e riduzione dei divari territoriali
- l’assistenza ai potenziali beneficiari dei fondi nelle fasi propedeutiche alla predisposizione delle domande di finanziamento
- l’assistenza tecnica alle amministrazioni pubbliche che svolgono procedure selettive finalizzate all’assegnazione dei fondi, anche attraverso il sostegno allo sviluppo di applicativi informatici dedicati per la gestione delle linee di intervento Pnrr.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.