Attualità

27 Dicembre 2021

Advisory e sostegno alla Pa, siglato l’accordo Mef-Cdp

Firmato oggi, 27 dicembre 2021, l’accordo quadro tra ministero dell’Economia e delle Finanze e cassa Depositi e Prestiti sulle iniziative di sostegno alle Pubbliche amministrazioni nelle fasi di programmazione, definizione, attuazione, monitoraggio e valutazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
L’obiettivo della collaborazione è rafforzare la capacità amministrativa delle Pa per cogliere le opportunità del Pnrr, accelerare la realizzazione degli investimenti, facilitare il rispetto dei tempi e il conseguimento degli obiettivi e traguardi previsti.

In sostanza, l’accordo quadro stabilisce le modalità di attivazione di Cdp per il sostegno ad amministrazioni centrali ed enti locali nell’ambito del Pnrr. La realizzazione delle attività svolte da Cdp nei confronti delle amministrazioni sarà facilitata dalla forte spinta propulsiva e dal coordinamento del Mef.

L’intesa porterà alla definizione dei cosiddetti “Piani di attività” per ciascun ministero che conterranno una descrizione puntuale delle iniziative da svolgere.
Inoltre, fanno sapere dal Mef, per effetto di specifiche convenzioni, le amministrazioni che provvedono alla realizzazione degli interventi del Pnrr a livello territoriale potranno avvalersi direttamente di Cdp, e di società da essa direttamente o indirettamente controllate, per attività di assistenza e sostegno tecnico-operativo, per la gestione di fondi e per attività connesse.

Nel dettaglio, gli interventi di sostegno previsti nell’accordo quadro avranno come oggetto:

  • l’assistenza alle Pa nella programmazione e progettazione degli interventi e nella definizione delle priorità (analisi strategica di contesto, valutazione di impatto, eccetera)
  • l’individuazione di linee di investimento da realizzare attraverso procedure di partenariato pubblico-privato
  • il sostegno alle attività di monitoraggio e verifica del rispetto dei cronoprogrammi di attuazione di milestone e target (rispettivamente, obiettivi qualitativi e quantitativi) e dei principi di equità di genere, valorizzazione e protezione dei giovani e riduzione dei divari territoriali
  • l’assistenza ai potenziali beneficiari dei fondi nelle fasi propedeutiche alla predisposizione delle domande di finanziamento
  • l’assistenza tecnica alle amministrazioni pubbliche che svolgono procedure selettive finalizzate all’assegnazione dei fondi, anche attraverso il sostegno allo sviluppo di applicativi informatici dedicati per la gestione delle linee di intervento Pnrr.
Advisory e sostegno alla Pa, siglato l’accordo Mef-Cdp

Ultimi articoli

Attualità 17 Gennaio 2025

Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”

Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.

Attualità 16 Gennaio 2025

Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023

Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.

Normativa e prassi 16 Gennaio 2025

Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva

Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.

Attualità 16 Gennaio 2025

Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023

È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?