Normativa e prassi

23 Dicembre 2021

Indennizzo sull’area valorizzata, manca il presupposto per applicare l’Iva

Le somme corrisposte dalla società titolare di un’area adiacente alle banchine portuali a una concessionaria di area demaniale, tenuta a eseguire dei lavori infrastrutturali in tale zona portuale, a titolo di indennizzo equitativo per i miglioramenti apportati al bene locato, sono fuori dal campo Iva per assenza del presupposto oggettivo, non costituendo una remunerazione per cessione di beni o prestazione di servizi. È in sintesi quanto chiarito dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 860 del 23 dicembre 2021.

L’interpello riguarda un gruppo societario che a seguito di un nuovo assetto ha rivisto i termini e le condizioni dei contratti aventi ad oggetto gli immobili concessi in locazione, incluso quello fra l’istante concessionario e la società titolare dell’area adiacente alle banchine.
Al riguardo, la concessionaria istante fa sapere che, a seguito dell’ampliamento della prima concessione, deve effettuare delle opere infrastrutturali in ambito portuale in parte sull’area demaniale e in parte sull’area adiacente alle banchine di proprietà di un’altra società con la quale ha stipulato un contratto di locazione.

Nell’ambito della negoziazione le parti hanno tenuto conto del fatto che l’area locata dopo l’esecuzione dei lavori avrebbe avuto un valore maggiore rispetto a quello che aveva prima dell’esecuzione dell’intervento. Di conseguenza hanno pattuito, oltre all’adeguamento del canone di locazione, anche un rimborso da parte della proprietaria al locatore di una somma a titolo di indennizzo.  L’istante quindi chiede di conoscere il trattamento Iva da riservare a tali somme.

L’Agenzia rileva che l’indennizzo è collegato contrattualmente all’aumento di valore del bene immobile in conseguenza dell’esecuzione dei lavori di cui beneficerà il proprietario dell’area. Ebbene, come anche prospettato dall’istante, ritiene che la funzione dell’indennizzo possa rientrare nella ratio dell’articolo 1592, comma 1 del codice civile e cioè una somma corrisposta a seguito dei miglioramenti del compendio immobiliare locato.

L’Agenzia evidenzia che, ai fini Iva, bisogna vedere se tale somma sia una controprestazione di un’obbligazione assunta dalla società istante, nell’ambito di un rapporto sinallagmatico, configurandosi in tal caso un’operazione imponibile. In riferimento agli accordi intercorsi tra le parti l’Agenzia ritiene che la proprietà ha dato un assenso agli interventi oggetto di un’autonoma iniziativa dell’istante nell’ambito dell’esercizio della sua attività. Di conseguenza, l’indennizzo si correla esclusivamente al dato obiettivo dell’incremento di valore del compendio immobiliare riconosciuto dalla società locatrice (e confermato dall’incremento del canone di locazione) e va escluso dall’ambito di applicazione Iva. Tale soluzione è in linea inoltre con la giurisprudenza Ue secondo la quale per l’applicazione dell’imposta la somma deve essere un compenso per una prestazione eseguita (Corte di Giustizia, sentenza 23 marzo 2006, Causa C-210/04 e sentenza 3 marzo 1994, Causa C-16/93) eventualità esclusa nel caso in esame.

Indennizzo sull’area valorizzata, manca il presupposto per applicare l’Iva

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto