23 Dicembre 2021
“Seminare legalità”, è l’obiettivo del nuovo progetto di Fisco e Scuola
“Esperienza molto interessante e formativa. Ci ha permesso di aprire la mente per il nostro futuro”: questo il commento di fine incontro di uno degli studenti che hanno preso parte al nuovo progetto “Fisco e scuola per seminare legalità”, lo scorso 15 dicembre, all’istituto tecnico Carnaro Marconi Flacco Belluzzi di Brindisi.
“Aprire la mente” dei ragazzi perché sviluppino una coscienza civile e costruiscano un futuro in cui ci sia spazio per la legalità e la solidarietà è proprio il fine ultimo del progetto, che si inscrive nel quadro dell’educazione civica recentemente riportata all’interno dei curriculum scolastici.
L’avvio del progetto Fisco e scuola per seminare legalità
Quest’anno, l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle entrate-Riscossione hanno messo a punto un nuovo progetto, “Fisco e scuola per seminare legalità”, con lo scopo di contribuire allo sviluppo di una coscienza civile e sociale nelle giovani generazioni. L’Agenzia delle entrate-Riscossione, in particolare, per ora lo ha portato oltre che a Brindisi anche a Caserta, il 14 dicembre, al liceo Manzoni, ma seguiranno incontri congiunti in tutta Italia.
Completamente diverse le modalità concrete con cui si sono svolti i due incontri: aula con 25 studenti a Brindisi, aula con 50 studenti a Caserta, dove però la scuola ha trasmesso la lezione anche in altre aule, collegate in video.
Poiché i quaderni interattivi che costituiscono il cuore del progetto sono disponibili online (vedi articolo “Fisco e scuola per la legalità: uno sguardo ai “quaderni digitali”), la flessibilità di fruizione è infatti massima: l’unica costante è che la scuola deve disporre di una connessione internet che permetta il collegamento ai quaderni e l’apertura dei moltissimi link, proposti a corredo e approfondimento dei testi, spesso giocoso. I funzionari dell’Agenzia hanno facilitato la lettura, stimolato i commenti, sciolto i dubbi e quindi animato gli incontri in modo da renderli un’esperienza che i ragazzi possano ricordare con piacere e non con noia, ma i quaderni sono liberamente consultabili anche dai professori in classe, o dai ragazzi e dalle loro famiglie a casa. Naturalmente, è del tutto possibile anche la fruizione a distanza, dettaglio non secondario e molto apprezzato dalle scuole, nel clima di incertezza determinato dall’andamento dell’emergenza Covid-19.
Come sono andati gli incontri
L’incontro di Caserta è stato aperto da una rappresentante dell’Ufficio scolastico regionale e chiuso con un comunicato stampa della scuola. L’Ufficio, infatti, appoggia il progetto e lo ha promosso, dandone notizia sul proprio sito.
Molto diversa la lezione di Brindisi: in questo caso il colloquio con una classe solamente ha permesso una lettura approfondita e commentata delle pagine del quaderno scelte come oggetto dell’incontro, partendo dai principi declinati nel Decalogo del buon cittadino per poi articolarsi sulla base degli spunti del quaderno e delle domande dei ragazzi.
La classica somministrazione di questionari di gradimento per i professori e di apprendimento per i ragazzi ha verificato e rilevato l’efficacia del progetto. Molti studenti, a fine incontro, hanno scritto liberamente la loro opinione sulla lezione al di là delle crocette da barrare a testimonianza del livello di apprendimento.
I questionari testimoniano che sia a Brindisi sia a Caserta, i ragazzi hanno ben compreso il senso del progetto che è non solo, e non tanto, spiegare il funzionamento della macchina fiscale ma, soprattutto, con le parole di uno studente del Manzoni, far “capire che l’evasione fiscale ci toglie il futuro”.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.