Attualità

22 Dicembre 2021

Credito d’imposta videogiochi: i moduli per le domande preventive

C’è tempo fino alle 23:59 del 31 gennaio 2022, per prenotare il beneficio previsto dall’articolo 15 della legge n. 220/2016, in favore delle aziende italiane che creano videogame innovativi, sia dal lato tecnologico sia da quello artistico, e attuato di recente da un decreto del ministero della Cultura di concerto con quello dell’Economia e delle Finanze (vedi articolo “Il tax credit videogiochi premia le opere di “valore culturale””). Le richieste preventive di tax credit videogiochi (codice domanda: Dom-Tcvg), potranno essere presentate attraverso la piattaforma Dgcol (www.doc.beniculturali.it). Intanto, il Mic ha pubblicato sul proprio sito l’apposita modulistica per la prima sessione di richieste preventive. Il plafond disponibile, per tale tranche, è di 5 milioni di euro e le prenotazioni consentiranno di valutare la reale entità della spesa e di distribuire in modo equo le risorse.

In particolare, la direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic ricorda che, prima di compilare la richiesta è necessario:

  • effettuare l’iscrizione al portale Dgcol
  • registrare l’anagrafica dell’impresa richiedente, selezionando l’opzione “Persona giuridica”
  • registrare l’opera identificandola quale “Opera a contenuto videoludico” dalla sezione “Crea nuova domanda” (codice domanda: Dom – Aovg)
  • effettuare la richiesta della nazionalità italiana per l’opera videoludica.

Fatto questo, la richiesta di tax credit sarà disponibile nel riquadro blu della sezione “Gestione domande” > “Crea nuova domanda collegata all’opera”.

Per ricevere assistenza o ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai punti di contatto del Mic o, per necessità di chiarimenti relativi all’istruttoria al referente: carla.felli@beniculturali.it.

Credito d’imposta videogiochi: i moduli per le domande preventive

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto