Analisi e commenti

21 Dicembre 2021

Collegato alla legge di bilancio – 4 Imposta soggiorno: tocca al gestore

La disposizione di cui all’articolo 180, comma 3, Dl n. 34/2020, secondo cui l’albergatore è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, è applicabile anche ai casi verificatisi prima della data di entrata in vigore del decreto “Rilancio”, ossia il 19 maggio 2020. Così provvede l’articolo 5-quinquies del disegno di legge di conversione del Dl n. 146/2021, che ha provveduto a chiarire i limiti temporali del comma 1-ter dell’articolo 4 del Dlgs 23/2011.

Quest’ultima norma, nella sua versione originaria, consentiva ai Comuni capoluogo di provincia, alle unioni di Comuni, nonché alle località turistiche e alle città d’arte, di istituire un’imposta di soggiorno, a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, da applicare, secondo criteri di gradualità, in proporzione al prezzo, sino a 5 euro per notte di soggiorno.
La ratio del tributo comunale era, in sintesi, quella di far percepire al Comune un capitale necessario per incrementare gli investimenti legati al turismo, non gravando sui residenti ma, appunto, sui turisti stessi.
La medesima versione originaria della norma, all’articolo 4, comma 3 – se chiariva il ruolo della compagnia di navigazione in una eventuale “imposta di sbarco”, che determinati Comuni potevano adottare, stabilendo che “la compagnia di navigazione è responsabile del pagamento dell’imposta, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, della presentazione della dichiarazione e degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento comunale” – non definiva parimenti la natura degli albergatori, nell’ambito del rapporto trilaterale turista-albergatore-ente pubblico.

L’albergatore come responsabile di imposta
Con l’inserimento del comma 1-ter all’articolo 4 del citato Dlgs n. 23/2011, quindi, è stata attribuita anche al gestore della struttura ricettiva la qualifica di “responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi” del tributo ed è stata disposta, contestualmente, una nuova disciplina sanzionatoria di natura tributaria, in luogo di quella penale (il gestore che non versava l’imposta poteva incorrere nel reato di peculato), valida sia per le strutture turistiche ricettive, sia per le “locazioni brevi”.
L’articolo 64, comma 3, del Dpr n. 600/1973 chiarisce che il responsabile d’imposta è chi è obbligato al pagamento dell’imposta “insieme con altri, per fatti o situazioni esclusivamente riferibili a questi”; al responsabile di imposta è, poi, attribuito il diritto di rivalsa.
Si tratta, quindi, di un soggetto che garantisce in misura maggiore che l’obbligazione tributaria venga adempiuta, perché risponde del pagamento solidalmente con il soggetto passivo del tributo, ossia del pernottante.

Le decisioni del giudice contabile
La giurisprudenza della Corte dei conti ha avuto occasione di scrutinare molte fattispecie di omesso versamento dell’imposta di soggiorno, da parte degli albergatori.
Ebbene, in disparte molti dei profili applicativi, che in questa sede non possono essere approfonditi, parte della giurisprudenza riteneva, prima del decreto “Rilancio”, che il gestore della struttura fosse un agente contabile – ossia il soggetto, anche privato, che riscuote danaro che è obbligato, poi, a riversare a un ente pubblico – con la conseguente costituzione di un rapporto di servizio con l’amministrazione pubblica (cfr Corte dei conti, pronuncia n. 410/2010). Da quanto precede, derivava la consequenziale giurisdizione della Corte dei conti e non della Commissione tributaria, sull’omesso versamento dell’imposta. Infatti, il maneggio di denaro riscosso per conto dell’erario e a esso destinato, faceva acquisire all’introito natura di pecunia pubblica.

Altra parte della giurisprudenza (cfr Corte dei conti Emilia Romagna, n. 325/2021; Corte dei conti Veneto, n. 50/2021), invece, ha sottolineato che, nonostante la modifica normativa attuata dal decreto “Rilancio”, permanesse la giurisdizione della Corte dei conti, in quanto l’imposta di soggiorno è un’imposta di scopo con finalità pubbliche, volta a sostenere e migliorare i servizi offerti ai villeggianti dai Comuni con vocazione turistica: il novum normativo del 2020 avrebbe, quindi, solamente depenalizzato la condotta di omesso versamento, non più integrante, come richiamato, il delitto di peculato (articolo 314 cp), ma non avrebbe mutato il plesso giurisdizionale di riferimento, che rimaneva quello contabile.
 
Un diverso orientamento (cfr Corte dei conti Lombardia, n. 159/2021) riteneva, invece, che il decreto “Rilancio” delimitasse il limite temporale, dopo il quale qualificare i gestori delle strutture ricettive come responsabili d’imposta, con diritto di rivalsa dell’imposta di soggiorno nei confronti del turista. Prima del 19 maggio 2020, in sintesi, il responsabile della struttura ricettiva era un agente contabile, soggetto alla giurisdizione contabile, mentre, dopo l’entrata in vigore del Dl “Rilancio” egli assumeva la qualifica di responsabile d’imposta e, pertanto, la giurisdizione sulle sue violazioni non apparteneva più alla Corte dei conti ma al giudice tributario.
 
Il collegato fiscale dirime i dubbi della giurisprudenza
Delineati, in generale, i profili problematici della disciplina dell’imposta di soggiorno, le modifiche apportate dal decreto “Rilancio” sono state talvolta inquadrate dalla giurisprudenza come di “pacifica portata innovativa e non già interpretativa” (cfr sentenza della Corte dei conti Lombardia, da ultimo citata), con conferma della giurisdizione contabile sulle condotte dannose (nella specie omissive) poste in essere prima dell’entrata in vigore del Dl n. 34/2020.

Il collegato fiscale, invece, con l’articolo 5-quinquies sconfessa alcuni degli arresti giurisprudenziali dei giudici contabili, come quello da ultimo citato, chiarendo definitivamente che la disposizione ha carattere di interpretazione autentica: la natura del gestore di responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno e il relativo trattamento sanzionatorio è applicabile, quindi, anche prima del 19 maggio 2020.

continua
La prima puntata è stata pubblicata giovedì 16 dicembre
La seconda puntata è stata pubblicata venerdì 17 dicembre
La terza puntata è stata pubblicata lunedì 20 dicembre

Collegato alla legge di bilancio – 4 Imposta soggiorno: tocca al gestore

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto