Normativa e prassi

14 Dicembre 2021

Doppia scadenza per le accise, su alcole e prodotti energetici

L’accisa su alcole etilico, bevande alcoliche e sui prodotti energetici diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite e dal coke e con riferimento alle immissioni in consumo effettuate dal 1° al 15 dicembre 2021, dovrà essere versata, con il modello F24, senza compensazione, entro il prossimo 20 dicembre.

La scadenza scivola di una settimana e slitta al 27 dicembre per i pagamenti effettuati direttamente presso la tesoreria dello Stato o tramite conto corrente postale o bonifico, bancario o postale a favore della tesoreria statale competente, o tramite la piattaforma digitale pagoPA.

È quanto stabilisce, per il 2021, il decreto Mef del 7 dicembre, etichettato “Fissazione delle modalità di pagamento dell’accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 dicembre 2021”, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Il provvedimento prende le mosse da quanto previsto dall’articolo 3, comma 4, del Testo unico n. 504/1995, secondo cui i termini e le modalità di pagamento dell’accisa sono fissati con decreto del ministro dell’Economia e delle finanze. Fino all’adozione di tale Dm, restano fermi i termini e le modalità di pagamento contenuti nelle disposizioni previste per i singoli prodotti.

Doppia scadenza per le accise, su alcole e prodotti energetici

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto