13 Dicembre 2021
“Social bonus” del Terzo Settore: firmato il decreto con le regole
Il credito d’imposta, riconosciuto alle persone fisiche e alle società che effettuano erogazioni liberali in denaro in favore degli enti del Terzo settore – i quali hanno presentato al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un progetto per sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata a loro assegnati e utilizzati esclusivamente per lo svolgimento delle attività di interesse generale con modalità non commerciali – entra nel vivo. Con un comunicato, lo stesso ministero annuncia la firma del decreto con le regole per l’attribuzione del “social bonus” ai beneficiari, da parte del ministro Andrea Orlando.
Il provvedimento, attuativo di quanto previsto dall’articolo 81 del Dlgs n. 117/2017 (il Codice del terzo settore), nei suoi 15 articoli stabilisce, tra l’altro, che possono fruire del bonus “le persone fisiche, gli enti che non svolgono attività commerciali e tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano, nonché dal regime contabile adottato” (articolo 2), e ancora, conferma che lo sconto d’imposta “sarà ripartito in tre quote annuali di pari importo” (articolo 4).
L’agevolazione, ricordano dal ministero del Lavoro, consiste in un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni effettuate dalle persone fisiche e al 50% di quelle effettuate da enti e società, in favore degli enti del Terzo settore, per il sostegno dei progetti di recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata, che potranno così essere utilizzati per lo svolgimento delle attività di interesse generale degli stessi enti.
In particolare, aggiungiamo, il beneficio:
- è riconosciuto alle persone fisiche e agli enti non commerciali nei limiti del 15% del reddito imponibile e ai soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui
- è ripartito in tre quote annuali di pari importo
- è utilizzabile in compensazione e non è assoggettato ai limiti di compensabilità previsti dalla legge
- non rileva ai fini delle imposte sui redditi e dell’Irap
e che gli enti del Terzo settore, beneficiari:
- devono comunicare trimestralmente al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali l’ammontare delle erogazioni ricevute nel trimestre di riferimento
- in una pagina dedicata e facilmente individuabile del proprio sito internet e in un apposito portale gestito dal ministero, comunicano l’ammontare delle erogazioni ricevute, nonché la loro destinazione e il loro utilizzo, oltre a informazioni relative allo stato di conservazione del bene interessato dal progetto di recupero, agli interventi di ristrutturazione o riqualificazione eventualmente in atto, ai fondi pubblici assegnati per l’anno in corso, all’ente responsabile del bene.
Infine, l’ultimo comma dell’articolo 81 affida a un decreto ministeriale il compito di definire le modalità di attuazione del “social bonus”, comprese le procedure per l’approvazione dei progetti di recupero finanziabili: il decreto è arrivato. Prima di essere ufficializzato, dovrà essere sottoscritto anche dai ministri dell’Interno, dell’Economia e delle Finanze e della Cultura, ai quali è stato trasmesso.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.