Normativa e prassi

9 Dicembre 2021

Non imponibilità Iva navi da diporto, nuovi incaricati per l’invio telematico

In tema di non imponibilità Iva delle navi da diporto che navigano in alto mare, sono abilitati a presentare in modalità telematica all’Agenzia la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti, oltre al dichiarante, anche i Raccomandatari marittimi e le società all’interno delle quali lavorano tali figure. È in sintesi quanto stabilito nel provvedimento direttoriale del 9 dicembre 2021 per agevolare l’adempimento comunicativo anche a seguito delle segnalazioni delle associazioni di categoria.
L’obbligo per gli armatori e proprietari di navi di comunicare alle Entrate il possesso dei requisiti per la fruizione del regime di esenzione Iva previsto dall’articolo 8-bis del decreto Iva, sull’acquisto di navi o per i servizi di locazione anche finanziaria noleggio e simili non a breve termine di imbarcazioni da diporto nel territorio Ue, è stato introdotto dalla legge di Bilancio 2021 (articolo 1, commi 708-712, legge n. 178/2020).
Il provvedimento del 15 giugno 2021 ha approvato il modello per la comunicazione e ha stabilito inoltre che la trasmissione può essere effettuata direttamente dal dichiarante o da un soggetto incaricato, esclusivamente tramite il software dell’Agenzia “dichiarazione nautica” disponibile sul sito.
Il provvedimento odierno, per favorire l’adempimento comunicativo in particolare agli armatori stranieri, individua fra gli incaricati alla trasmissione telematica, oltre al dichiarante direttamente interessato al noleggio o all’acquisto, o al soggetto incaricato, anche le seguenti tipologie di utenti:

  • gli iscritti agli elenchi dei Raccomandatari marittimi (articolo 6 della legge n.135/1977), quei professionisti cioè che prestano assistenza al comandante nei confronti delle autorità locali o dei terzi e provvedono fra l’altro alla ricezione o consegna delle merci, operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, acquisizione di noli, contratti di trasporto merci e persone
  • le società per le quali almeno un Raccomandatario marittimo risulti legale rappresentate o amministratore o institore.
Non imponibilità Iva navi da diporto, nuovi incaricati per l’invio telematico

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto