1 Dicembre 2021
Credito d’imposta “edicole” 2021: pubblicato l’elenco dei beneficiari
È online, sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri, il decreto con il quale è stato approvato l’elenco degli edicolanti e delle imprese di distribuzione della stampa, che riforniscono di giornali quotidiani o periodici rivendite situate nei comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti e nei comuni con un solo punto vendita, ammessi, per il 2021, al bonus fiscale introdotto dal Bilancio 2019 (articolo 1, commi 806-809, legge n. 145/2018 – vedi articolo “Legge di bilancio per il 2019: nasce il tax credit per le edicole”) riconosciuto, con qualche ritocco fino al 2022, dall’ultima legge di bilancio (articolo 1, comma 609, legge n. 178/2020).
Questa, in particolare, oltre alla proroga al 2021 e 2022, ha infatti disposto che il credito d’imposta può essere parametrato agli importi spesi per l’acquisto o il noleggio di registratori di cassa o registratori telematici e di dispositivi Pos.
Chiuse le attività istruttorie sulle 5.013 domande validamente presentate entro lo scorso 30 settembre (vedi articolo “Tax credit edicole 2021: domande a partire dal 1° settembre”), il dipartimento ha, dunque, predisposto, nei tempi previsti dall’articolo 5 del Dpcm del 31 maggio 2019, cioè entro il 31 dicembre di ciascun anno a cui si riferisce l’agevolazione, un lungo elenco di beneficiari, ai quali, considerata l’appurata capienza delle risorse, è stato assegnato il credito, così come calcolato automaticamente, senza penalizzazioni percentuali.
La lista, nella quale sono indicati l’importo esatto dello sconto fiscale riconosciuto a ciascun destinatario e il relativo Cor, che attesta l’avvenuto inserimento del singolo aiuto nel registro nazionale degli Aiuti di Stato, è stata trasmessa all’Agenzia delle entrate per il monitoraggio sull’utilizzo. Questo, infatti, potrà avvenire esclusivamente in compensazione tramite modello F24, dove andrà riportato il codice tributo “6913”, istituito con risoluzione n. 107/2019.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.