Attualità

19 Novembre 2021

Comunicazioni super-Ace: al via le trasmissioni dal 20 novembre

Tutto pronto per l’invio delle comunicazioni per la super-Ace: a partire da oggi sono reperibili sul sito dell’Agenzia delle entrate i prodotti di compilazione e controllo del modello per la fruizione del credito d’imposta spettante alle imprese che hanno effettuato incrementi di patrimonio netto nel 2021, e da domani, 20 novembre 2021, verrà aperto il canale di trasmissione, fino alla scadenza del termine ordinario per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020. Sono interessati gli imprenditori che hanno attuato incrementi del patrimonio netto nel 2021.

Vediamo nello specifico cosa occorre fare per accedere alla tax credit.

La genesi della deduzione
L’articolo 19 del decreto “Sostegni-bis” ha stabilito, per le imprese che hanno effettuato incrementi del patrimonio netto nel 2021, l’innalzamento dall’ordinario 1,3% al 15% del coefficiente da utilizzare per determinare la deduzione Ace – introdotta dall’articolo 1 del Dl n. 201/2011 – per aiutare le attività produttive a riemergere dalla crisi scatenata dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.
L’agevolazione si applica fino a una base di 5milioni di incremento patrimoniale e può essere fruita, oltre che mediante deduzione dall’imponibile, tramite riconoscimento di un credito d’imposta speso in compensazione, tramite il modello F24, chiesto a rimborso o ceduto a terzi.
Per accedere al tax credit i contribuenti devono comunicare all’Agenzia delle entrate la variazione in aumento del capitale nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020 rispetto a quello esistente alla chiusura del periodo d’imposta precedente, il rendimento nozionale calcolato sulla base dell’aliquota del 15% e il credito d’imposta determinato.
Con il provvedimento del 17 settembre 2021, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono state definite le modalità, i termini di presentazione e il contenuto del modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta relativo con le relative istruzioni e il tracciato informatico da utilizzare per l’invio (vedi articolo “Comunicazione super-Ace: online
il modello e le specifiche tecniche
”).

Come accedere al super-Ace
Gli interessati dovranno inviare la richiesta esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato alla trasmissione, utilizzando i canali telematici dell’Agenzia delle entrate.
L’invio del modello avviene dal 20 novembre 2021 fino alla scadenza del termine ordinario per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020 mentre per i contribuenti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare il termine coincide con l’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo alla data indicata nel campo “Data fine periodo d’imposta” della comunicazione.

In ogni domanda si può inserire uno o più aumenti di capitale proprio e inviare una ulteriore comunicazione nel caso di successivi incrementi.
È possibile rettificare una comunicazione errata che verrà sostituita dalla nuova e presentare una rinuncia al credito d’imposta precedentemente presentato entro gli stessi termini previsti per la presentazione della richiesta.

L’Agenzia delle entrate rilascia entro 5 giorni la ricevuta di accettazione ed entro 30 giorni dall’invio comunica il riconoscimento del credito o il diniego del tax credit per tutte le richieste che non superano il credito di 150mila euro; per queste ultime occorre attendere l’esito delle verifiche antimafia.

Il credito d’imposta può essere fruito in compensazione, senza limiti di importo, soltanto dopo la conferma da parte dell’Agenzia, tramite il modello di pagamento F24 presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia, oppure chiesto a rimborso nella dichiarazione dei redditi in cui è indicato.
In alternativa, il beneficiario può cedere il bonus a terzi che potranno, a loro volta cederlo ad altri soggetti che ne potranno usufruire con le stesse modalità previste per il cedente.

Comunicazioni super-Ace: al via le trasmissioni dal 20 novembre

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto