Normativa e prassi

29 Ottobre 2021

Installazioni pubblicitarie, istruzioni per il tax credit

Definiti con il provvedimento di oggi, 29 ottobre 2021, siglato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, i criteri e le modalità attuative per la fruizione del credito d’imposta a favore dei titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a soggetti privati, destinati all’affissione di manifesti e ad analoghe installazioni pubblicitarie di natura commerciale, anche attraverso pannelli luminosi o proiezioni di immagini, comunque diverse dalle insegne di esercizio (articolo 67-bis, del decreto “Sostegni-bis”), e per assicurare il rispetto del limite di spesa previsto. Approvati anche il modello da utilizzare per la comunicazione (“Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta in favore dei titolari di impianti pubblicitari”), le relative istruzioni e le specifiche tecniche.

Il credito d’imposta è riconosciuto in misura proporzionale all’importo dovuto, nel 2021, per il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, (articolo 1, commi 816 e seguenti, legge di bilancio 2020), per la diffusione di messaggi pubblicitari per un periodo non superiore a sei mesi. L’importo è attribuito nel rispetto dei limiti de minimis previsto dalla disciplina Ue.
La comunicazione del canone patrimoniale dovuto può essere effettuata dal 10 febbraio al 10 marzo 2022, esclusivamente online, dal diretto interessato o da un incaricato abilitato, utilizzando i canali telematici dell’Agenzia delle entrate, nel rispetto delle specifiche tecniche allegate al provvedimento. Stessi tempi e modalità per inviare un nuovo modello che sostituisce integralmente il precedente o presentare la rinuncia al credito già richiesto.
Entro 5 giorni dall’invio, l’utente riceverà una ricevuta che attesta la presa in carico della comunicazione o viceversa lo scarto, con l’indicazione delle relative motivazioni. La ricevuta è a disposizione del soggetto che ha trasmesso il modello nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate.

Per garantire il rispetto del limite di spesa, in base alle comunicazioni ricevute e ai relativi importi, l’Agenzia determina la quota percentuale del credito effettivamente fruibile, in rapporto alle risorse disponibili. La percentuale sarà resa nota con successivo provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate.
Il tetto massimo del bonus fruibile è pari all’importo del canone dovuto nel 2021 moltiplicato per la percentuale stabilita con il suddetto provvedimento. Nel caso in cui l’ammontare complessivo dei contributi richiesti risulti inferiore alle risorse stanziate, la percentuale è pari al 100 per cento. Il credito d’imposta potrà essere utilizzato dai beneficiari tramite compensazione con il modello di pagamento F24 dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione delle percentuali fissate nel richiamato provvedimento. Tempi più lunghi in caso di crediti richiesti superiori a 150mila euro utilizzabili soltanto dopo le verifiche previste per tali importi.
 

Installazioni pubblicitarie, istruzioni per il tax credit

Ultimi articoli

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti

L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

torna all'inizio del contenuto